Giocare con forme e colori, suscitare curiosità e sorpresa con un tocco di glamour: così nascono i prodotti di Drydesign, marchio di arredamento indoor e outdoor italiano fondato da Paolo Gentile. Complementi di arredo di design che sembrano fatti apposta per animare le feste festive. Per i party sulla spiaggia, in piscina, in terrazza, in giardino, l’accessorio che non può mancare è Twisty Pot, il portaghiaccio luminoso che tiene in fresco le bevande e crea la giusta atmosfera con un click, passando per otto diverse tonalità.
Con alle spalle collaborazioni importanti, prestigiosi premi e uno studio di progettazione architettonica, Paolo Gentile decide un paio di anni fa di fondare Drydesign. L’obiettivo è dare vita a prodotti che coniugano amore per il made in Italy e la tecnologia, riuscendo a cogliere e trasformare in oggetti di design le tendenze contemporanee.
Due le linee del marchio. Eco comprende le creazioni realizzate con materiali al 100% ecosostenibili come il cartone alveolare, realizzato con fogli riciclati e a sua volta riciclabile. Tra queste c’è Foglia, la seduta dalla forma ispirata al fogliame che contiene anche un comodo vano portaoggetti.
L’altra collezione è caratterizzata da un design più moderno e fashion, e come materiale principale si basa sull’utilizzo del polietilene. Uno dei prodotti più originali è senza dubbio il portaghiaccio luminoso Twisty Pot che si accende in diversi colori attraverso un telecomando. Nessuna luce però scalda l’atmosfera come il fuoco, e così Drydesign si è inventato Twisty Fire One, un piccolo biocamino che si alimenta a bioetanolo, un tipo di alcool estratto dalla fermentazione di vegetali. La base è costruita in polietilene ed disponibile in moltissimi colori: bianco, grigio, blu, azzurro, viola, fucsia, rosso, arancione, verde, giallo, avorio.
Twisty è un elemento modulare declinato anche in altre versioni, tra cui lo sgabello con apertura portaoggetti e la libreria, disponibile anche con la variante led. Lasciando da parte le linee dritte ed asciutte – da qui il nome del marchio “dry”, asciutto in inglese, design – si trovano poi Fiera e Osca. La prima è a forma di mongolfiera ed è un elemento decorativo disponibile anche in versione lampada; Osca invece ricorda le sinuose linee delle matrioske ed è essenzialmente un vaso disponibile inversione open, più grande che funge da portaombrelli, o pot.
Foto by Facebook
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…