Categories: Design

Lucky strike talented designer awards: il contest per i nuovi talenti

In occasione della sua nona edizione il Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy, cambia volto. Seguendo la considerazione del settore, che lo vede come uno dei più importanti contest per il mondo degli studenti, il concorso quest’anno non premierà più solo tre ma cinque progetti, rappresentativi di altrettante categorie di design, e sarà assegnato un ulteriore riconoscimento dal pubblico online ad uno dei progetti finalisti.

Per i riconoscimenti destinati alle categorie, le aree oggetto del concorso saranno: interior design, web/grafica (comprensiva di apps per smartphone e tablet), environmental/urban design, fashion e product design. Per la seconda novità del concorso, il contest on line, gli studenti potranno concorrere inviando un video che illustri il progetto ed il motivo per il quale dovrebbero vincere. Il premio sarà assegnato dal pubblico del web ad uno dei progetti finalisti e potrà cumularsi sia al primo premio che ai premi di categoria. Il montepremi complessivo di 30mila euro, messo in palio con lo scopo di facilitare l’avviamento alla carriera o gli studi successivi dei giovani designer, sarà suddiviso in 16mila euro per il primo classificato, 2.500 euro per i vincitori di categoria e 1.500 euro per il miglior progetto del contest on line.

Il Lucky Strike Talented Designer Award è rivolto a tutti gli studenti che abbiano concluso o siano in procinto di chiudere un corso di laurea o di post diploma in tutti i rami del design. Per l’edizione 2013 saranno prese in esame le tesi discusse tra il primo novembre 2012 e il 31 ottobre 2013; il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it. Le domande di partecipazione, che potranno essere presentate da singoli candidati o da gruppi di studenti, dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 novembre 2013.

I lavori verranno esaminati da una giuria internazionale, presieduta da Milena Mussi (general manager di Iosa Ghini), composta da una commissione permanente di esperti. In caso di progetti particolarmente significativi, i giurati potrebbero assegnare delle menzioni d’onore oltre ai premi principali.

Foto by Facebook

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa