Categories: Must HaveTendenze

Elmetto coloniale: il cappello-manifesto di tutti i viaggiatori

Si chiama pith helmet e da oggi non potrete più farne a meno. O meglio, potrete rinunciare al vostro elmetto coloniale ma la vostra testa ne risentirà: non è solo colpa del sole battente dal quale non avrete riparo ma dello status symbol al quale state volontariamente rinunciando. Volete scorprire perchè? E allora dobbiamo ripassare un po’ di storia.

Il cappello in questione compare già nel 1840 ma si diffonde grazie all’utilizzo che ne fecero le truppe inglesi durante il periodo coloniale, adottandolo come simbolo dell’impero britannico in occasione della campagne contro gli  Zulù, popolazione del sud Africa. Per combattere in condizioni climatiche decisamente diverse rispetto a quelle europee, questo copricapo divenne fondamentale sia per proteggere il capo dalla folta vegetazione che per ripararlo da sole. Il successo fu tale che venne impiegato anche nelle guerra nel Sudan e in India. Inizialmente era solo bianco ma, per mimetizzarsi meglio, i militari iniziarono a ricoprirlo di fango e foglie di thé, cingendolo al centro con una fascia. Solo in un secondo momento venne prodotto anche color cachi e questa variante è in assoluto quella più diffusa anche oggi.

Il pith helmet divenne dunque il simbolo della cultura occidentale, indossato non solo da soldati ma anche da bambini, donne e civili in generale che, stanchi dell’industrializzazione e della modernizzazione occidentale galoppante, partivano alla volta di terre lontane e quasi sconosiute. Un cappello-manifesto, al quale oggi nessuno dovrebbe rinunciare. Partire alla scoperta del mondo e andare a sentire i profumi dell’Africa, ascoltare i suoni dell’India, vedere i colori delle Filippine: il tutto con un pith helmet in testa.

Del resto,  gli elmetti coloniali non sono più realizzati come una volta ma sono diventati moderni, sempre però traendo ispirazione dall’anziano antenato. I modelli sono tanti, il messaggio è uno solo: si passa da colonizzatori a esploratori, da soldati a portatori di pace e cercatori di conoscenza.  Se non avete programmato di andare in Africa per un safari, potete indossarlo anche in città… Le cose da scoprire sono anche dietro l’angolo. Del resto la moda si lancia, non si segue soltanto.

Foto by Facebook

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa