Categories: Fashion News

Puma Re-Cut: il progetto che riduce i rifiuti e aiuta i bambini orfani

Con il progetto Re-Cut di Puma la moda diventa ecosostenibile e fa del bene. Il gigante delle calzature e dell’abbigliamento sportivo tedesco ha varato infatti un’iniziativa che mira a ridurre i rifiuti e contestualmente aiuta un orfanotrofio vietnamita nei pressi di Ho Chi Minh City, dove si trova una delle sedi internazionali del brand.

DOCKERS WELLTHREAD: LA COLLEZIONE UOMO CHE RISPETTA LAVORATORI E AMBIENTE

Ridurre i rifiuti, fare del bene“: è questo il claim del progetto Re-Cut, che si impegna a versare il 100% dei ricavi ottenuti dalla vendita di speciali scarpe realizzate in maniera sostenibile con ritagli campione di un produttore di denim della zona a Be Tho Orphanage, un orfanotrofio gestito da Sorella Daniel Vinh che ospita circa 136 bambini e ragazzi di età compresa tra pochi mesi e 16 anni.

MAX MARA ANNUNCIA LA PRIMA CAPSULE COLLECTION ECOLOGICA

Il denim usato per creare le scarpe del progetto Re-Cut deriva da “jeans finiti e utilizzati dallo stabilimento per testare il colore e il restringimento del tessuto” e diversamente sarebbe buttato, diventando nient’altro che un rifiuto industriale: un vero e proprio spreco di materiale, che Puma non solo impedisce, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della produzione del settore fashion, ma anche trasforma in un’iniziativa di grande valore sociale.

I proventi delle vendite della calzature del progetto Re-Cut infatti aiutano a fornire “sostegno medico, nutrizionale o ricreativo ai bambini dell’orfanotrofio“, che ogni anno per ciascun ospite sostiene spese pari a 1.000 dollari per i controlli sanitari, odontoiatrici e le medicine, a 500 dollari per i pasti (inclusi gli alimenti quotidiani “come riso, pane, frutta e uova e i dessert per gli eventi speciali“) e a 20 dollari per le attività ricreative, tra cui “il calcio, il nuoto, la lettura, la danza e la pittura“.

Fino a oggi Puma ha fornito a Be Tho Orphanage 130 zaini, 100 t-shirt da allenamento e 50 pantaloncini Power Cut, oltre a 25 palloni Yayà Touré e con le vendite delle calzature Re-Cut (disponibili online e in alcuni selezionati store) si impegna a aiutare in modo ancora più importante e concreto i bambini dell’orfanotrofio vietnamita gestito da Sorella Daniel Vinh.

Foto by Facebook e video by YouTube

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione
Tags: PumaScarpe

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa