Categories: Fashion News

È morta Elisabetta Catalano, fotografa delle star. Una vita dietro l’obiettivo

Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare”. Sono le parole di Daniel Pennac e mettono nero su bianco un mondo in bianco e nero, a colori, un mondo di impressioni e di ricordi. Era il mondo di Elisabetta Catalano, l’artista romana morta ieri, 4 gennaio, all’età di 70 anni in un ospedale della capitale.

“La” fotografa delle star iniziò come autodidatta collaborando con la carta stampata di casa nostra: L’Espresso, L’Almanacco Letterario Bompiani e Vogue Italia. Ma l’arte non conosce confini. Così Elisabetta puntò il suo obiettivo in alto e approdò alle edizioni americana, francese e inglese di Vogue lavorando a New York e Parigi. Ma il cuore era in Italia e, negli anni ’70, sposò l’avanguardista Fabio Mauri, artista concettuale che non finì soltanto nel suo album di matrimonio. Mauri, infatti, apparteneva alla cerchia di artisti concettuali con cui la Catalano collaborò all’epoca: Michelangelo Pistoletto, Vettor Pisani, Sandro Chia, Mimmo Rotella, Cesare Tacchi, Gino De Dominicis. Un amore, quello per Mauri, nato quando Elisabetta aveva solo 17 anni: s’innamorò delle sue opere, poi s’innamorò di lui.

Fotografa eterogenea, non si limitò a percorrere una sola strada: l’arte, la cronaca, il costume, l’attualità la portarono a realizzare scatti rimasti nella storia del cinema e dello spettacolo. La Catalano, infatti, iniziò a produrre ritratti d’arte di personaggi cari alla cultura del tempo. Una Monica Vitti che ascolta attenta e a braccia conserte Andy Wharol, Pierpaolo Pasolini con una Laura Betti in paltò nero e sigaretta in mano, una sensuale e semi nuda Corinne Clery, un bacio tra Achille Occhetto e la moglie sono solo alcuni dei più celebri scatti della Catalano. Il suo estro è stato celebrato da tante esposizioni che l’hanno vista protagonista: “Ritratti”, 1992, Roma; “Federico Fellini”, 1994, New York; “Gente di cinema”, 2004, Roma; “Volti: ritratti dalle collezioni”, 2005, Cinisello Balsamo; “Le fotografie”, 2005, Torino. L’ultima personale risale al 2011, a Bologna. Federico Fellini la chiamava “la bellissima principessa”: “Mi vedeva così attraverso le luci che gli mettevo intorno, come se fosse una scena di un suo film” raccontò lei. Ciao Elisabetta, ciao principessa!

Foto by Twitter

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa