Categories: Fashion News

Gucci e Yves Saint Laurent fanno causa ad Alibaba: vendita online di prodotti taroccati

Una volta i prodotti taroccati avevano come sede naturale le bancarelle. Adesso sì, le bancarelle ci sono ancora, però hanno perso appeal e l’offerta sta calando senza soluzione di continuità. Perché i tempi cambiano e anche i furfanti si adeguano. Perché, anche nel mondo dei falsi, ha preso il sopravvento la tecnologia. E i siti di e-commerce la fanno da padrone. Intendiamoci: guai a fare di tutta l’erba un fascio, molti di questi negozi virtuali sono seri e puntuali. Ma non tutti. Ed ecco allora che il gruppo Kering di Francois Pinault, cui fanno capo marchi di lusso come Gucci, Balenciaga e Yves Saint Lauren, ha fatto causa al colosso cinese Alibaba. Quello stesso colosso creato dal giovane Jack Ma e che lo scorso settembre è stato quotato a Wall Street con un’Ipo da 25 miliardi di dollari. Roba che la testa gira e non si ferma più.

E però Kering, con quella causa presentata alla corte federale di Manhattan, accusa Alibaba di “incoraggiare, assistere e trarre consapevolmente profitto dalla vendita di prodotti falsi“; migliaia di borse Gucci del valore di 795 dollari, per esempio, sarebbero state offerte a un prezzo che va da uno a cinque dollari. E si tratta, naturalmente, di prodotti contraffatti. Si chiede un risarcimento con chissà quanti zeri e in più Alibaba – secondo i media statunitensi – rischia una condanna penale per violazione delle leggi sul commercio e per attività di criminalità organizzata.

Naturalmente è partita la difesa; un portavoce del gigante orientale sottolinea come continui la collaborazione con numerosi brand per aiutarli a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale: “Abbiamo alle spalle una forte storia che dimostra questo. Sfortunatamente il gruppo Kering ha scelto la strada di una dispendiosa azione legale invece di una cooperazione costruttiva. Crediamo che tale denuncia non abbia alcun fondamento e la contrasteremo con forza“. Pare però che Kering avesse già presentato una denuncia lo scorso luglio, ritirandola poi dinanzi alla promessa di creare sinergia nella lotta alla contraffazione. La cosa avrebbe potuto funzionare: per i marchi di lusso sarebbe stata possibile una maggiore diffusione sul mercato cinese e Jack Ma avrebbe d’altro canto rafforzato la propria credibilità. E invece adesso ci sarà l’appuntamento in tribunale. Attenzione alle vendite online!

Foto by Facbeook

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa