Categories: Design

La Moka: tra design e tradizione

E’ scomparso a 93 anni l’imprenditore Renato Bialetti ,“papà” della Moka e creatore di un mito. Vogliamo ripercorrere insieme la storia della macchinetta per il caffè che ci ha resi celebri nel mondo.L’eccellenza italiana è ben nota all’estero, nelle sue forme più svariate: in quella della cucina, dell’arte, della moda, della cultura… e anche del design.
Si, perché nel corso della storia ci siamo sempre dimostrati abili artigiani, capaci di unire un gusto innato alla praticità. E’ questo il modo in cui oggetti di design ormai considerabili di diritto pezzi della storia italiana continueranno a renderci orgogliosi anche nelle terre d’oltralpe.

E quale oggetto è più adatto a rappresentare le tradizioni del Belpaese se non la cara vecchia Moka? Una di queste, addirittura, è stata esposta al MoMa di New York come rappresentante dell’eccellenza del design italiano.
Pochi, però, conoscono la storia di questo oggetto. Era il lontano 1933 quando Alfonso Bialetti, osservando la moglie che lavava il bucato in una lisciveuse (una grossa pentola munita di tubo con la parte superiore forata), ebbe un’intuizione semplice ma allo stesso tempo rivoluzionaria. Sfruttando lo stesso elementare meccanismo che faceva funzionare la pentola, costruì il primo prototipo di Moka, la Moka Express.

Gocce di caffè, lacrime che oggi versiamo per rendere omaggio al papà della moka.Ciao Renato.Photo Credits @robertoranzoni

Pubblicato da Bialetti Industrie su Venerdì 12 febbraio 2016

Fu il figlio Renato Bialetti ad avere la giusta intuizione e a scegliere di investire nella produzione massiccia delle caffettiere: ben presto gli italiani non poterono più fare a meno del caffè fatto a casa, che era buono proprio come quello del bar. Una mossa astuta fu quella di investire risorse in ambito pubblicitario per promuovere la macchinetta del caffè dal design Art Déco: nel 1954 il disegnatore Paul Campani diede vita all’indimenticabile ”Omino coi baffi” (ispirandosi proprio a Renato Bialetti), protagonista, negli anni successivi, di tanti piccoli spot mandati in onda su Carosello. Fu l’inizio del mito.

Ancora oggi, per tutti noi, è irrinunciabile la tradizione del caffè casalingo: la Moka di Bialetti rimane tutt’oggi un oggetto tradizionale (che ha mantenuto peraltro il suo design originale) che ogni famiglia italiana considera, con grande affetto, quasi parte della famiglia.
Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa