Categories: Food

I sushi restaurant più trendy d’Italia

Per chi ama la cucina nipponica e pretende il massimo in termini di qualità e popolarità, può prendere nota sui migliori ristoranti sushi in Italia, selezionati tra Roma, Milano e Torino.

In Italia negli ultimi vent’anni si sono diffusi tantissimi ristoranti giapponesi, ma non tutti offrono la qualità eccelsa che si richiede a questo tipo di locali e spesso è difficile saper distinguere i migliori ristoranti nel settore. La cultura culinaria giapponese ha iniziato a diffondersi in Italia verso la fine degli anni’70, in particolar modo a Roma. La prima importazione avvenne grazie a Minoru Hirazawa, attualmente Presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, inviato dalle migliori cucine giapponesi allo scopo preciso di far appassionare gli italiani alla particolare cultura gastronomica. Col tempo Minoru aprì il suo ristorante a Milano, il Poporoya, seguito poi da Shiro. Per offrire la migliore materia prima selezionò una coltura di riso nipponico adatto alle risaie di Vercelli, creando in questo modo una produzione italiana dei principali ingredienti giapponesi come tofu e miso.

Oggi solo Milano conta più di 400 ristoranti giapponesi ma sono pochissimi coloro che selezionano con cura i prodotti, senza risparmiare sulla qualità e genuinità originaria. I veri ristoranti giapponesi esistono solo in città come Milano, Roma e Torino. Ma come distinguere un ex ristorante cinese che ha aggiunto solo un fasullo menu giapponese da un vero ristorante sushi con pesce fresco tagliato al momento?

Tra i fattori da considerare bisogna cercare di capire se il l’itamae (lo shef più rispettato in Giappone) sia realmente di origini giapponese e soprattutto informarsi se il pesce viene tagliato al momento davanti ai consumatori. Come qualsiasi cibo, la qualità ha un costo e infatti un menu sushi può variare dai 10 euro fino ai 250 euro, come in uno dei ristoranti più famosi in Giappone: Sukiyabashi Jiro

Ecco una lista di ristoranti più famosi e sicuri dove poter gustare anche in Italia la vera cucina del Sol Levante.

ROMA

MANIOKA – Via Ofanto 35 Boteco do Sushi Brasileiro

Uno dei sushi fusion più famosi di Roma dove poter assaggiare i gustosi temaki, rolls e tartare.

 SUSHI E NOODLES – Viale Aventino 117

Famoso per la sua eleganza, il ristorante è ricco di dettagli e accessori del paese orientale ed è un punto di riferimento per degustare gli squisiti dim sum, sushi e sashimi.

SAKURA SUSHIP.zzle di Porta Pia, 122/123

La tradizione del design orientale unito ai sapori gastronomici trova il suo equilibrio in questo ristorante semplice ma elegante. La grande sala pronta ad accogliere un gran numero di persone riesce a sorprendere chi vi entra per la prima volta grazie ad un atmosfera indescrivibile e la freschezza del cibo, che può essere testata dal taglio al momento realizzato nel Sushi Bar.

HAMASEI – Via della Mercede 35

È dal 1974 un punto di riferimento per chi visita la città di Roma, tanto da aver ricevuto nel 2006 la menzione nella Guida Michelin. Qualità e freschezza sono la priorità di questo storico ristorante, che vanta una lunga storia in Italia spaziando dai golosi yakitori ai tradizionali spiedini di pollo glassati.

SHINTOVia Riano 35

Nasce nel cuore di una delle zone più cool della Capitale ed è il posto ideale per chi predilige un clima dinamico ed accogliente. Le piccole dimensioni del ristorante e la cucina a vista rendono il locale accattivante e piacevole per chi esplora per la prima volta la cultura nipponica.

 ZUMAPalalzzo Fendi, Via della Fontanella di Borghese, 48

Il maestoso ristorante di Rainer Becker occupa ben due piani del famoso palazzo Fendi e, oltre ad offrire una grande varietà di cibo di alta gamma, vanta una lussuosa terrazza mozzafiato, ideale per degustare i cocktail di Stefano d’Ippolito e trascorrere la notte tra tanta musica e sapori impeccabili.

 MILANO

ZERO Corso Magenta, 87

È senza dubbio tra i migliori ristoranti giapponesi d’Italia e la sua accoglienza, unita alla cura dei dettagli, è una caratteristica invidiabile. Oltre alla grande varietà di cibo di prima scelta, si possono assaggiare anche preziosi vini d’alta gamma, da abbinare ai particolari sapori dei dim sum e alle varie tipologie di sushi.

IYOVia Piero della Francesca, 74

Per chi non bada a spese e mette in primo piano la qualità del pesce fresco, può optare per IYO, uno dei primi ristoranti giapponesi a ricevere la stella Michelin Italia. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, dal modo di presentare i piatti all’atmosfera serena e piacevole che si avverte appena si entra. È il luogo ideale per cene importanti e ritrovi tra amici.

OSAKA – Corso Garibaldi 68

È tra i più conosciuti in termini di qualità ed eleganza. Dal 1999 è un punto di riferimento per la caratteristica zona di Moscova ed è famoso per i suoi inimitabili piatti come Ramen, Gyoza e Sukiyaki.

SUMIREVia Varese 1

È molto apprezzato dai giapponesi residenti in Italia per la sua riconoscibile ospitalità e per i gustosi piatti realizzati davanti alla clientela da chef qualificati e professionisti.

TORINO

KENSHOVia Dei Mercanti 16

Unico in termini di eleganza e tranquillità per l’accesso a numero limitato e con prenotazioni anticipate. Lo scopo del ristorante è esaltare i sensi del visitatore, in particolar modo l’olfatto, per i sottili profumi della cucina nipponica e il gusto di piatti tipici realizzati solo da professionisti giapponesi.

NAPOLI

KUKAI – Via Carlo de Cesare 52

Il ristorante Kukai offre solo il meglio della cucina giapponese contemporanea e le diverse aree della cucina sono destinate alle differenti preparazioni: Sushi e Sashimi, le carni e le verdure Teppanyaki, Ramen e tanti altri piatti. I clienti possono ammirare il taglio del pesce fresco direttamente dal bar e il piatto solitamente più richiesto dai napoletani è il Teriyaki al fois gras.

Photo Credits: Twitter

 

 

 

Lorena Coppola

Published by
Lorena Coppola

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa