Categories: Tendenze

Estate 2016 voglia di espadrillas!

Estate 2016 impazza la moda delle Espadrillas, corsa libera alla scelta…vanno a ruba! Raso terra o a tacco alto con zeppa, aperte o chiuse ad ognuno le sue.

Le bellissime e leggerissime espadrillas sono scarpe che esistono da secoli e millenni. Il Museo Archeologico di Granada, espone una scarpa che si ritiene sia l’antenata trovato su resti umani nel “Cueva”e riconducibile all’attuale espadrillas. Chi nella propria vita non ha mai posseduto un paio di mitiche spagnoleggianti espadrillas?

Nel XIII secolo venivano calzate dai soldati del re d’Aragona, comode e leggere con la loro suola in corda, più in lá negli anni dai lavoratori in miniera e poi esportate in Sud America. Cucite a mano da esperti artigiani, con stoffe e tele, nastri e cordoni di vari colori, questa scarpa si distingue per la sua suola in corda. La moda negli anni ha avuto la sua evoluzione e così nel 1960, il designer più importanti del tempo, Yves St. Laurent, ha chiesto una modello di espadrillas e così dalla suola raso terra si è arrivati al lancio di quelle con il tacco.

Tutte le donne sono impazzite dalla novità poiché fino a quel momento erano unisex, con la realizzazione del tacco si è creata una linea prettamente femminile. Modelli di espadrillas con zeppe di cora e nastri che partendo dalla caviglia si intrecciano sul polpaccio.

Una linea completa, uomo, donna e bambino, ad ognuno la propria espadrillas, colorata, tinta unita, bassa, alta, aperta o chiusa! Ci si puó sbizzarrire in mille accoppiamenti di colore e di tessuto, oggi vengono presentate anche in pelle e camoscio. Bellissime quelle glitterate adatte anche alle serate.

Qualche caratteristica tecnica sconosciuta al consumatore e che la qualità del cavo utilizzato per fare le suole è di ottima qualità, lavorato nel paesino di Cervera dove si sono specializzati in questa produzione artigianale realizzata ancor oggi con l’utilizzo di alcune macchine degli anni 60 per intrecciare la corda. Il filato prodotto da iuta è forte e ha anche proprietà isolanti eccezionali, bassa conducibilità termica e le caratteristiche antistatiche. La fibra di iuta è biodegradabile al 100% e riciclabile e quindi ecologico.

Photo Credits Facebook

Sofia Petti

Published by
Sofia Petti

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa