Categories: Chicche di Stile

“Chicche di stile”: il corsetto, tra moda e seduzione

Per la rubrica settimanale Chicche di Stile parliamo del corsetto, un accessorio risalente agli anni a.C. e ancora oggi di gran moda e presente sulle passerelle delle fashion week.

Il corsetto è sempre stato un accessorio irrinunciabile nella storia della moda. Le prime origini risalgono al secondo millennio a.C., durante il quale le donne cretesi stringevano il loro girovita con fasce o lacci per sostenere e mettere in mostra i loro seni. Durante l’epoca rinascimentale le donne incominciarono ad indossare i primi corpetti irrigiditi da un rivestimento in tela inamidata, modellando il giro vita con asole e lacci.

Dal XVI secolo d.C. – e in particolare durante il regno di Caterina de Medici in Francia – furono stabiliti dei canoni estetici improponibili, secondo cui il giro vita superiore ai 33cm era considerato inaccettabile. Per ottenere questo tipo di diametro, le donne erano dunque costrette ad indossare i corsetti giorno e notte, fino a prendere la forma di una clessidra. Successivamente, al corsetto fu abbinato il panier, ossia un cesto indossato dall’altezza dei fianchi in giù che rendeva gli abiti smisurati in contrapposizione al girovita sottilissimo.

Nel 1910 lo stilista francese Paul Poiret, una delle figure rappresentanti della Belle Époque, decise di abolire i busti estremi dalla forma conica, considerandoli troppo scomodi. Dopo la seconda guerra mondiale, Christian Dior lanciò una nuova linea di abbigliamento ispirata ai canoni estetici del ‘700, con gonne ampie, spalle tonde e girovita filiforme, ma è stato senza dubbio lo stilista Jean Paul Gaultier a rinnovare l’immagine del classico corsetto in chiave sexy. Infatti nel 1990, in occasione del “Blond Ambition Tour” di Madonna, realizzò alcuni modelli di corsetti con coppe coniche sui seni, che diede il via al trend più amato dalle star.

Anche la modella e ballerina di burlesque Dita Von Teese è nota per i meravigliosi corsetti sfoggiati durante le sue esibizioni, bustier sexy e super attillati che mettono in risalto le sue curve da diva senza tempo. Ma le star non sono le uniche ad amare questo accessorio così sexy e molte maison di moda ripropongono questo intramontabile cult in versione moderna, da Prada a Chromat e Waist Gang Society, azienda presso la quale la web star Kim Kardashian acquista i suoi bustier per assottigliare il suo giro vita con la pratica del “waist training”.

Photo Credits: Twitter

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa