Categories: Chicche di Stile

Chicche di stile: il baby-doll

Questa settimana la rubrica Chicche di stile si occupa di un indumento sensuale quanto classico: il baby-doll. Ecco la sua storia e le sue caratteristiche.

Quando pensiamo al baby-doll ci viene in mente un outfit sleepwear molto sexy, molto femminile e che sia in grado di rievocare un immaginario di seduzione elegante e di classe fascinosa. Ultimamente il trend sleepwear si è diffuso anche ai contesti di vita quotidiana: ricordate la foto di Selena Gomez che in primavera, durante un party, mangiava un churros con indosso solo una sottoveste di Victoria’s Secret? O le celebrity che girano con sensuali capi da notte?

In ogni caso, il baby-doll nasce da un film: “Baby Doll – La bambola viva” (1956) di Elia Kazan; il gioco di parole strizza l’occhio al diminutivo di Dorothy (Dolly), il personaggio che lo indossava nella pellicola. La storia parlava appunto di una giovane ragazza che veniva data in sposa dal padre a un produttore di cotone del Mississippi. Ma l’uomo aveva dovuto promettere di non avere rapporti con lei fino al suo ventesimo compleanno. E di lasciarla dormire da sola nella nursery. Il film, che comprensibilmente suscitò molte polemiche, sdoganò l’uso del baby-doll come arma di seduzione. La donna che vuol sedurre un uomo spesso si comporta da Lolita o da bambolina (appunto, baby doll) e indossa indumenti sexy. Secondo un’altra scuola di pensiero, l’etimologia del termine proviene dal vestito delle bambole, che ricorda la sottoveste per taglio, forma e dimensioni.

Il baby-doll può essere fatto con diversi materiali: seta, materiali sintetici o trasparenti e può essere ornato con frange, perline o ricami particolari. Dopo il film, il capo iniziò ad apparire addosso ad alcune dive: Marilyn Monroe, Doris Day, Gina Lollobrigida.

E dopo tanti anni di uso riservato alla camera da letto, da un po’ di tempo il baby-doll si è riversato nei contesti di vita sociale. “Le donne hanno una vera passione per la biancheria raffinata… soprattutto per sottovesti e baby-doll” spiega a Repubblica Giovanni Bedin, stilista del marchio Worth. Come scegliere il baby-doll? La forma è una ma i colori sono diversi: i più comuni bianco e nero si alternano con altre tinte pastello o, per le più audaci, sui toni del rosso.

Segui la pagina FB Italian Fashion Victim.

Photo Credits Instagram, Facebook

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa