Chicche di Stile

Chicche di Stile: la boccetta di profumo

Questa settimana la nostra rubrica Chicche di Stile si occupa di un oggetto antico e sempre attuale: la boccetta di profumo. Ecco la sua storia.

Questa settimana la nostra rubrica Chicche di Stile si dedica alla storia di un oggetto di design molto particolare: la boccetta di profumo. Ora è un elemento collezionato dai collezionisti (che raccolgono tutte le edizioni limitate e i campioncini) e alcuni brand le propongono estrose, stilose o di design. Ma una volta la boccetta di profumo aveva altri usi, principalmente funzionali: serviva ai profumieri o ai mercanti per inserire un po’ di fragranza e proporla così ai clienti, in modo tale che potessero portarla a casa e pensarci con calma.

PROFUMO: STORIA DI UNA BOCCETTA

Le origini della boccetta di profumo risalgono però all’Antico Egitto, quando la civiltà custodiva le essenze nell’Alabastron, vasetto di alabastro che conservava al fresco e al buio i preziosi oli profumati. L’Alabastron fu riprodotto in terracotta all’epoca dei greci mentre per i romani il design acquistò importanza e le boccette divennero in vetro. I bizantini invece utilizzavano bocce lunghe e slanciate con delle anse che facevano da manici. L’evoluzione della boccetta continuò nell’Alto Medioevo-Rinascimento quando i materiali si raffinarono ancora di più (vetro, cristallo, porcellana) così come le lavorazioni. Fu Caterina De’ Medici a portare i profumi in Francia, che tuttora è la nazione più importante per la produzione di essenze. Nel corso del 1800 e 1900 i profumi si evolvettero ancora e le boccette di colonia si modificarono ancora con l’arrivo dell’acqua di colonia, un prodotto dedicato alle donne.

BOCCETTE MEMORABILI

Nel 1920 le boccette e i packaging si ispirarono all’Art Déco e fu proprio allora che nacque Chanel N° 5, il celebre profumo reso noto da Marilyn Monroe. Con il passare del tempo le bottiglie si stilizzarono, acquistarono particolarità e forme anche estrose. Tra le boccette preferite dai collezionisti ci sono quelle di Moschino, che ha proposto flaconi di igienizzanti, orsacchiotti e anche la forma di Olivia.

LEGGI ANCHE CHICCHE DI STILE: L’ANIMALIER

Photo Credits Pinterest

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa