Non avete ancora pensato al menu di Natale? Ecco qualche suggerimento per quanto riguarda primi piatti golosi e soprattutto belli da presentare ai vostri commensali.
Natale si avvicina e avete deciso di preparare a casa vostra un pranzo con i fiocchi, invitando familiari, cugini o amici. A questo punto, con il giusto anticipo, si pone l’annoso problema: cosa cucinare? Quali sono i piatti natalizi più gustosi, più appetitosi e più belli da Instagrammare? Ecco qualche consiglio per la gestione dei primi, portate fondamentali se volete che il vostro pranzo abbia successo.
PASTA, LASAGNE, CRESPELLE: PRIMI PIATTI TRADIZIONALI
Una teglia di lasagne è un grande classico per chi vuole giocare sul sicuro. Un’idea originale e vincente potrebbe essere quella di alternare la classica struttura pasta-ragù-besciamella con altri ingredienti: una variante molto apprezzata è quella al pesto e pinoli, oppure alla giardiniera (con verdure come carote, zucchine, pomodori, melanzane, peperoni). Oppure ancora potete rimanere in tema natalizio e cucinare lasagne al radicchio. Oppure potete stare su un tradizionalissimo piatto di pasta, da condire come preferite: zucchine e Philadelphia è un’accoppiata leggera (soprattutto dopo i lauti antipasti) ma sfiziosa, così come le tagliatelle all’arancia, i ravioli o i cannelloni, altra grande ricetta della tradizione. Ma potete anche cercare strade più sperimentali.
RISOTTI, SPUMANTI, CHAMPAGNE, PESCE: I PRIMI SOFISTICATI
Un risotto allo champagne può essere un ottimo modo per separare la quantità degli antipasti dai secondi di carne o pesce. Potete prepararlo anche con la spuma di formaggio, con il cognac o lo spumante oppure, se prevedete un menu di pesce, optare per scampi e gamberi. Per i vegetariani e vegani invece si possono preparare questi stessi piatti sostituendo gli ingredienti con soia, tofu o seitan, oppure stare sulle paste vegetali, ricche e colorate per la presenza della verdura.


LEGGI ANCHE NATALE 2017: COME REALIZZARE UN CENTROTAVOLA CON LE PIGNE
Photo Credits Pinterest