Fashion News

Saldi invernali 2018: le date di partenza regione per regione

L’inizio di gennaio è una data importante per chi ama fare shopping: iniziano i saldi. Ecco le date esatte, regione per regione.

Si saldi chi può! I primi di gennaio sono un periodo particolarmente atteso da tutti gli amanti delle compere, dello shopping e dei giri per i negozi: iniziano i saldi invernali, che propongono la merce ribassata fino al 50%. Ma, come ogni anno, non è tutto oro quello che luccica e bisogna stare molto attenti alle truffe, purtroppo non rare, di merce in saldo che in realtà non è stata ribassata. Quando iniziano i saldi? Proviamo a vedere il calendario diviso per le varie regioni d’Italia.

QUANDO INIZIANO I SALDI INVERNALI 2018?

Ecco un pratico schema che potete consultare in base alla vostra regione d’appartenenza. Le date d’inizio partono dal 2 gennaio in Basilicata e vanno fino al 6 gennaio in Sicilia. La merce venduta scontata rimarrà tra vetrine e scaffali generalmente fino alla fine di febbraio o alla metà di marzo.

  • Abruzzo: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Basilicata: dal 2 gennaio 2018 all’1 marzo 2018
  • Calabria: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
  • Campania: dal 5 gennaio 2018 al 2 aprile 2018
  • Emilia Romagna: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Friuli Venezia Giulia: dal 5 gennaio 2018 al 31 marzo 2018
  • Lazio: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
  • Liguria: dal 5 gennaio 2018 al 18 febbraio 2018
  • Lombardia: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Marche: dal 5 gennaio 2017 all’1 marzo 2018
  • Molise: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Piemonte: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
  • Puglia: dal 5 gennaio 2018 al 28 febbraio 2018
  • Sardegna: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Sicilia: dal 6 gennaio 2018 al 15 marzo 2018
  • Toscana: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Umbria: dal 5 gennaio 2018 al 5 marzo 2018
  • Valle D’Aosta: dal 3 gennaio 2018 al 31 marzo 2018
  • Veneto: dal 5 gennaio 2018 al 31 marzo 2018“

SALDI 2018: COME EVITARE LE TRUFFE?

Ecco qualche strategia utile per evitare le truffe: attenzione ai ribassi, se superano il 50% potete sospettare. Fate attenzione alla merce: quella in saldo deve appartenere alla collezione dell’anno corrente, esporre in saldo articoli degli anni precedenti è una truffa. Infine attenzione al cartellino: deve esporre il prezzo originario e quello ribassato. Ultimo consiglio, che vale per i saldi e non solo: evitate gli esercizi dotati di POS che non accettano pagamenti con bancomat e carte.

Photo Credits Pinterest

Redazione

“Ho dei gusti semplicissimi. Mi accontento sempre del meglio”, diceva Oscar Wilde. E anche noi siamo così. Per questo ogni giorno parliamo del meglio della moda e dei suoi protagonisti, famosi o destinati a diventarlo, ma sempre pieni di talento.

Published by
Redazione

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa