Fashion Icon

Pied de poule, Principe di Galles e Tweed: i tessuti inglesi conquistano il guardaroba femminile

Questo inverno ritorna un abbigliamento femminile sofisticato e rigoroso. Stiamo parlando dei tessuti inglesi: pied de poule, tweed e principe di Galles. Solitamente maschili, questi materiali sono il trend del momento per un guardaroba femminile chic, formale e grintoso. Adatti ad uno stile determinato, questi tessuti caldi ed eleganti sono i protagonisti della moda invernale 2018/2019. Cappotti, blazer e gonne riprendono forma grazie a queste fantasie: i trattamenti plastificati e l’accostamento di ricami speciali rendono l’abbigliamento ancora più ricercato e chic. 

Tessuti caldi e originali per una donna determinata

Il tweed è un tessuto di lana scozzese che prende il nome da “twill“, l’armatura a saia. Quest’ultima era composta da maglie che davano origine ad una rigatura diagonale o a disegni originali, come la lisca di pesce. Questo materiale è famoso in tutto il mondo ed è particolarmente resistente, può infatti durare per anni. Inizialmente, veniva creato con dei filati rigorosamente grigi e neri; ma oggi, per esigenze di mercato, è prodotto in diversi colori e diversi motivi. Tuttavia, la lisca di pesce rimane il motivo più gettonato, adatto a comporre eleganti tailleur per una donna in carriera e sofisticata.

Il principe di galles, invece, è un disegno tipico degli abiti maschili in lana, caratterizzato da un pattern di quadri grandi e più piccoli che si incrociano. Anche in questo caso i colori più frequenti sono il grigio, il nero e il bianco, ma non mancano nelle vetrine delle varianti più originali. Il principe di galles prende il nome da Edoardo VII che era solito indossare abiti in questo tessuto o in tweed. Fu poi suo nipote, Edoardo VIII, famoso per il suo stile eccentrico e curato, a lanciare la moda del principe di galles, indossando questo tessuto mentre sperimentava nel campo sartoriale.

Il pied de poule è un tessuto che ricrea un disegno attraverso un particolare intreccio di filamenti di colori contrastanti. Il motivo che si viene a formare ricorda molto la “zampa di gallina” da cui, appunto, prende il nome. Solitamente, la realizzazione avviene con l’utilizzo della lana, ma non vengono escluse versioni in cotone e fibre artificiali. Questo tessuto classico ed elegante è adatto per ogni tipo di abbigliamento di classe, sia maschile che, come riproposto in questo articolo, femminile.

E

 

 

 

 

 

 

Federica Giua

Published by
Federica Giua

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa