Quando si tratta di moda spesso pensiamo a delle rigide regole che la caratterizzano. Nel film “Il diavolo veste Prada” possiamo vedere una brillante Meryl Streep nei panni di Miranda Priestly la severa direttrice della rivista di moda “Runway”. Il suo personaggio è rigido riguardo le regole della moda e non ammette errori di alcun tipo. Nel film naturalmente è raccontato tutto in maniera simpatica essendo una commedia. Ma anche nel mondo reale per lungo tempo si sono consolidate delle “leggi” della moda che non potevano essere infrante. E se vi dicessimo che sono ormai superate e obsolete? Nuove tendenze, nuovi stili si instaurano nel corso del tempo. Cambiano i gusti, i canoni estetici e tutto si trasforma. Ecco quindi alcune regole della moda da sfatare.
Per molti anni siamo stati abituati a non abbinare mai insieme metalli diversi. Oro e argento ritenuti opposti non dovevano mai mescolarsi. La loro unione è ormai di tendenza regalando una nuova tridimensionalità al look.
Forse questo è il mito da sfatare più discusso. Se tornassimo indietro di qualche anno e vedessimo due stampe diverse messe insieme forse ci sarebbero venuti i brividi. Ma oggi in passerella molti stilisti hanno abbattuto queste ferrea regola mescolando stampe di ogni tipo e unendole in un unico outfit.
Questa è una delle regole più assurde di sempre. Il blu e il nero in coppia risultano eleganti e chic e lo ha dimostrato più volte Giorgio Armani in passerella con i suoi completi “black and blue”.
Una convenzione durata troppo a lungo vuole che i tacchi siano adeguati solo la sera o per occasioni speciali e al contrario le sneakers devono essere usate di giorno o in contesti sportivi. Mai come oggi nel 2020 l’evoluzione delle tendenze ha invertito le cose. Le sneakers abbinate – con gusto e criterio – agli abiti da sera risultano vincenti e innovative nel look. D’altra parte non è raro vedere un tacco 12 indossato di giorno per un tocco di femminilità alla luce del sole.
Per tanto tempo si è detto: “L’importante è abbinare scarpe e accessori”. Falso. Ad oggi si può giocare con scarpe, borse e altri accessori per dare originalità al look e – perché no – osare.
Ecco un altro gradissimo mito da sfatare, forse quello più importante. In questo caso si vanno a toccare altri temi oltre a quello della moda. La divisione netta tra “cose da maschio” e “cose da femmina” è stata abbattuta anche se non del tutto e non sotto tutti i punti di vista. Esistono moltissime collezioni unisex in un mondo dove si riconoscono le varietà di genere. L’importante non è seguire il proprio sesso ma ciò che ci piace.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…