Design

Stefano de Martino, il dettaglio non passa inosservato: quanto costa la poltrona che sta nel suo salone

Gli appassionati di interior design avranno strabuzzato gli occhi scorgendo, in una delle foto di Stefano De Martino, condivisa sui suoi profili social, una poltrona che è in realtà un’opera d’arte. Sapete quanto costa?

Stefano De Martino da poco si è raccontato in una lunga intervista rilasciata al settimanale Oggi, dove ha parlato della sua vita privata e delle sue abitudini domestiche. L’ex ballerino, oggi conduttore televisivo di successo, ha confidato che sogna di avere una camera separata perché tutte le sere, sua moglie Belen, ama guardare fino a tardi le serie coreane. Una confessione che ha strappato il sorriso a molti e che ha riconfermato la simpatia dell’ex volto di Amici.

Ma è anche vero che Stefano De Martino, non solo sta dimostrando genuinità, talento e professionalità, ma ha anche gusto per gli oggetti di un certo valore e con una storia importante alle spalle. Di solito non condivide mai scatti che lo immortalano nella quotidianità della vita privata, ma lo scorso autunno è accaduto che tra le poche pubblicate in rete, una è riuscita a diventare immediatamente virale perché mostrava una poltrona speciale, a spiccare nell’arredamento della sua casa di Milano.

La nuova poltrona di Stefano De Martino: un’icona della storia e del design

Si tratta di un vero gioiello di design degli anni Settanta e ciò la dice lunga sull’occhio di riguardo di De Martino che appare sempre più un appassionato di oggetti vintage e costosi. La poltrona in pelle marrone infatti, è un vero simbolo degli anni Settanta visto che si tratta proprio della Sesann, disegnata dall’architetto milanese Gianfranco Frattini e oggi prodotta da Tacchini. Tra le sue caratteristiche, la tipica forma morbida e avvolgente che esprime tantissima morbidezza.

La poltrona Sesann presente nella casa di Stefano De Martino (Credit: Tacchini sito ufficiale) velvetstyle.it

Gianfranco Frattini è stato uno dei maggiori esponenti dell’ascesa del design italiano dalla fine degli anni cinquanta e durante gli anni sessanta. Ebbe l’idea di inventare un nuovo modo di sedersi, meno rigido e composto, ma più comodo. La sua poltrona rispecchia proprio quella voglia di cambiamento sociale, tipica del dopoguerra.

La poltrona Sesann è arrivata fino ai giorni nostri ed è considerata un classico intramontabile del design, oltre ad essere un’icona di bellezza e comfort. Oggi si presenta con una struttura a vista tubolare metallico con un rivestimento realizzato a mano. Ha misure generose, con forme sensuali, proprio come se accogliesse in un morbido abbraccio. Quella di Stefano De Martino è la versione in pelle color cuoio e facendo una ricerca veloce su Internet, il suo prezzo si aggira intorno ai 4 mila euro. 

Angela Marrelli

Published by
Angela Marrelli

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa