Fashion News

Matrimoni, come indossare una stola: tutti gli abbinamenti possibili

La stola è l’accessorio perfetto per dare un tocco chic al proprio outfit da matrimonio ma bisogna indossarla nel modo giusto.

Un accessorio glamour e anche immancabile nell’armadio che permette di dare il giusto peso a quegli abiti che sono molto scollati e che quindi, anche se scelti per un matrimonio, richiedono una piccola aggiunta. La stola in estate è perfetta, soprattutto per gli abiti con le spalline o comunque se c’è molto vento o se la cerimonia si svolge di sera.

Ovviamente si può semplicemente appoggiare la stola sulla spalle ma anche creare qualcosa di più particolare. Tutto dipende dal proprio look, se molto elegante o se più casual, se è un abito monocolore oppure molto colorato, se di un tessuto particolare come la seta oppure l’organza.

Come usare la stola al matrimonio

In generale, soprattutto quando non si ha molta dimestichezza nell’usare questo accessorio la scelta migliore è comprare una stola di un colore neutro così da poterla riutilizzare anche in passato. Questa combinazione è molto particolare, attenzione però anche alla scelta del tipo di materiale. Sicuramente lino e cotone sono i tessuti estivi per eccellenza, sono meno pregiati ma molto comodi e freschi, altri tessuti come la seta sono più eleganti eppure non sempre si adattano a tutti i look. Ci sono anche quelle in cashmere (molto belle) che sicuramente vanno bene per chi è più freddoloso o da utilizzare per coprire un abito in inverno più che durante le cerimonie estive.

La stola è sempre un’ottima idea (velvetstyle.it)

Se non avete una stola grande e non volete acquistarla ma sfruttarne una piccola si può comunque strutturare a patto di sapere che il risultato è diverso. Anche in questo caso infatti la spilla torna utile perché altrimenti il tessuto non riesce a coprire tutto. Potete semplicemente metterla sulle spalle, un po’ abbassata verso le braccia, chiudendo tutto nella parte anteriore con la spilla, sotto al seno altrimenti fa effetto giacchino della nonna.

Può fungere da stola anche una bella sciarpa, non ci sono limiti in questo e talvolta è più facile trovare un modello molto grande che riesca a dare il giusto volume per coprire la schiena, inoltre in questo caso si può riutilizzare nella vita di tutti i giorni. Un modo molto chic di mettere la stola per una cerimonia importante è l’anello. Questo diventa una sorta di sigillo particolarmente chic che si adatta molto bene all’occasione, soprattutto se dotato di pietre o cristalli. In alternativa ci sono proprio i ferma foulard che sono ottimi in questo senso.

Come indossare la stola

Il modo migliore per indossare la stola è ovviamente disporre la stessa sulle spalle, questo vuol dire farla passare sotto le braccia e poi annodare le estremità sulla schiena. Diventa una sorta di bolero ed è immancabile soprattutto se molto sottile, in questo caso è più facile da sistemare. Per chi non riesce a tenerla ferma o magari ha già un vestito voluminoso può essere funzionale l’utilizzo di un fermaglio come una spilla da balia. In questo caso però o si ripone al di sotto quindi verso la schiena, affinché non sia visibile dall’esterno, oppure i ripone fuori però andrà scelta una bella spilla.

Come usare la sciarpa al posto della stola (velvetstyle.it)

Per le occasioni eleganti come un matrimonio la stola fa sempre il suo effetto, meglio puntare su una dimensione maxi così da poter coprire una sezione maggiore e magari riuscire a fare un nodo davanti ma morbido. Il tocco chic è servito ed è veramente eccellente, basta poco e si offre anche un certo risalto alla scollatura. Per andare a creare un gioco sul girovita invece è possibile annodare la stola sulla vita, ma solo se c’è un fisico molto snello, altrimenti si ottiene l’effetto opposto. Consigliabile per un matrimonio una bella spilla gioiello che possa dare quel tocco in più. Quindi via libera a strass, brillantini, cristalli.

Creare l’abbinamento perfetto

Per indossare una stola bisogna quindi partire dall’abito, in generale se non si ha fantasia si può optare per il tono su tono quindi abito blu, stola blu o comunque in una scala cromatica che corrisponda quindi ad esempio turchese o celeste. In alternativa il nude look è sempre d’effetto e si riutilizza facilmente anche per altri matrimoni. Se invece l’abito è molto semplice allora la stola diventa anche il modo perfetto per dare valore proprio a questo, ciò significa che è utile valutare una stola più estrosa e particolare, da fissare con un elemento gioiello come la spilla oppure con qualche altro dettaglio.

Come usare la stola ad un matrimonio (velvetstyle.it)

Oltre alla stola infatti ci sono da scegliere proprio questi accessori fermaglio che tornano molto utili per un fatto di comodità. Altrimenti se si appoggia solo sulle spalle è chiaro che poi bisognerà toglierla per consumare il pranzo o la cena. Meglio sempre verificare che la stola si abbini all’abito, anche due materiali diversi dello stesso colore possono avere una resa che non è poi così magica.

La stola si può indossare ai matrimoni e in generale a qualunque evento importante senza problemi, si può appoggiare sulle spalle ma anche intorno alla vita, si può sistemare diversamente a proprio gusto, a patto che rispetti il corpo e anche l’abito. Anche agli eventi serali è una scelta molto elegante, quindi ben venga per nozze serali o pomeridiane, per uno stile anche molto classico, dopotutto è un elemento molto romantico che quindi riesce certamente ad avere riscontro dando un tocco glamour. Si può indossare ad ogni età, quindi vale tanto per le signore come per le giovani donne, senza limiti.

Valentina Giungati

Published by
Valentina Giungati

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa