Fashion News

Riscaldamento centralizzato, quando si accende: date e orari 2023/2024

Le date per l’accensione del riscaldamento centralizzato che variano a seconda della zona in cui si vive: il calendario completo.

Nonostante ci accingiamo a vivere un ottobre piuttosto atipico dal punto di vista climatico in cui avremo temperature molto al di sopra della media stagionale, presto si potranno accendere i riscaldamenti centralizzati.

La legge stabilisce un vero e proprio calendario in cui le date d’accensione sono diverse a seconda delle zone del Paese. La logica, infatti, è che nelle regioni più fredde l’accensione sia consentita prima rispetto ai luoghi più caldi.

Il calendario d’accensione del riscaldamento centralizzato per il 2023/2024

A regolamentare le date d’accensione dei riscaldamenti centralizzati secondo le varie zone d’Italia è il DPR n.412/1993 della Legge n.10/1991. E’ stato così stabilito un vero e proprio regolamento che indica le date in cui è consentito accendere la caldaia centralizzata e quante ore i termosifoni potranno restare accesi.

Questa data cambia a seconda della zona geografica, il Paese è diviso in diverse fasce stabilite in basi ai Gradi del Giorno, unità di misura che indica il fabbisogno termico di un luogo. Secondo questo principio l’Italia è suddivisa in 6 fasce.

Le date d’accensione nelle diverse zone d’Italia – Velvetstyle.it

Abbiamo la zona A in cui si trovano Porto Empedocle, Linosa e Lampedusa. La zona B dove ci sono le province siciliane di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani, e quelle calabresi di Crotone e Reggio Calabria.

Poi c’è la zona C in cui troviamo le province pugliesi di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, quelle campane di Benevento, Salerno, Napoli, Caserta, alcune calabresi come quelle di Catanzaro, Cosenza, quelle sarde di Sassari, Oristano, Cagliari e poi le province di Imperia, Latina e Ragusa.

Nella zona D troviamo le province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Massa Carrara, Livorno, Grosseto, Lucca, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Teramo, Pescara, Chieti, Genova, La Spezia, Savona, Roma, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Foggia, Forlì, Isernia, Matera, Nuoro, Terni e Vibo Valentia

La zona E è la più corposa e qui troviamo le province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano, Varese, Sondrio, Pavia, Bologna, Ferrara, Piacenza, Modena, Parma, Ravenna, Rimini, Reggio Emilia, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Rieti, Frosinone, Bolzano, Campobasso, Enna, L’Aquila, Perugia, Potenza, Arezzo.

Infine c’è la zona F in cui troviamo le province di Cuneo, Belluno e Trento, che sono chiamate anche comunità montane o zone alpine. Sulla base di questa suddivisione vediamo che l’ultima fascia – la F – non ha limitazioni di orario e periodo, dunque, il riscaldamento centralizzato si può accendere sempre.

La zona E, invece, prevede l’accensione il 22 ottobre e lo spegnimento il 7 aprile, la durata concessa è di 13 ore. Per la zona D la data d’inizio è l’8 novembre e lo spegnimento il 7 aprile, le ore consentite sono 11.

Per la zona C la data d’accensione è il 22 novembre e quella di spegnimento il 23 marzo, le ore concesse sono 9 al giorno. La zona B ha l’accensione del riscaldamento centralizzato dall’8 dicembre al 23 marzo per 7 ore al giorno. Nella zona A invece la data d’accensione è prevista per l’8 dicembre e di spegnimento il 7 marzo per 5 ore al giorno.

Queste date e queste limitazioni possono essere modificate dal Governo a seconda delle necessità.

Chiara Gagliardi

Published by
Chiara Gagliardi

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa