Viaggi

Altro che Irlanda, il paesaggio con il castello che ti lascia senza fiato è in Italia

Per visitare un castello da favola non bisogna recarsi all’estremo nord dell’Europa: anche in Italia ne abbiamo uno da mozzare il fiato.

Il castello è uno di quegli edifici storici che fa sognare tanti, con la sua aria di grandezza e maestosità che a volte può incutere un po’ di timore. A vederne uno non possiamo fare a meno di immaginare com’era la vita al loro interno, tanti anni addietro, e quali eventi importanti abbiano avuto luogo nei grandi saloni in pietra. Il nord Europa è famoso per i suoi castelli immersi del verde. Tuttavia, l’Italia non è assolutamente da meno e anche noi abbiamo un castello medievale molto suggestivo e che ha anche fatto da set in diverse pellicole cinematografiche.

Stiamo parlando del Castello di Rocca Calascio, una piccolissima frazione del comune abruzzese di Calascio; è un antico borgo medievale dalla lunga storia, situato a 1460 metri dal mare e circa tre chilometri di distanza dal comune di Calascio. Il Castello di Rocca Calascio è una vera e propria fortezza medievale, costruita intorno al XII secolo proprio in cima ad un rilievo, un luogo strategico che consentiva un’ampia visuale sulle vallate abruzzesi, così che le forze militari potessero avvistare con facilità eventuali nemici ed invasori. Purtroppo nel XVIII secolo un violento terremoto ha colpito la zona e tutto il borgo è andato in parte distrutto, castello compreso.

Rocca Calascio, il castello medievale italiano dal paesaggio mozzafiato

Dopo l’accaduto i cittadini di Rocca Calascio hanno deciso di trasferirsi più a valle, nell’attuale Calascio, e la Rocca è stata parzialmente abbandonata fino agli anni ’80, quando i locali hanno deciso di rivalorizzare l’antico borgo e riportarlo alla gloria di un tempo.

Oggi Rocca Calascio e il suo castello vivono di nuovo un periodo di assoluto splendore e il panorama magnifico ha attirato diversi registi, facendo diventare il Castello il set di diverse produzioni cinematografiche proprio a partire dagli anni ’80. Nel 1982 è stato il set di ‘Amici miei – Atto II°’ e di ‘Ladyhawke nel 1985. Sempre a Rocca Calascio è stato girato il famosissimo ‘Il nome della rosa’ del 1986 con Sean Connery e altri film italiani e internazionali.

Il castello di Rocca Calascio è stato utilizzato anche come set cinematografico – Velvetstyle.it

In seguito, sia nel Castello che nel Borgo sono partiti degli interventi di restauro per preservare quanto era rimasto intatto nel tempo. Secondo le fonti storiche, il Castello di Rocca Calascio venne costruito sotto ordine di re Ruggero II D’Altavilla sui resti di un’antica fortificazione romana.

Data la sua posizione, che lo rendeva un perfetto punto di controllo strategico, il Castello è stato proprietà di diverse famiglie nobili, tra cui i Medici e i Borbone. Oggi il Castello di Rocca Calascio è un importante punto d’interesse e può essere visitato gratuitamente. Si accede all’interno tramite una semplice rampa in legno, che sostituisce il vecchio ponte levatoio ormai inesistente, e da lì è possibile osservare in lontananza la catena del Gran Sasso, della Majella e del Sirente-Velino.

L’autunno è un periodo ottimo, dunque, per concedersi un weekend in tale castello. Chi, invece, ama visitare luoghi legati alle tradizioni culinarie, può sempre scegliere le mete dedicate alla vendemmia.

Federica Pollara

Published by
Federica Pollara

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa