Un semplice obiettivo che può contribuire a mantenerci in salute più a lungo: bisogna farlo ogni giorno.
Stare in salute significa avere una serie di comportamenti corretti che vanno dal prendersi cura di noi stessi dal punto di vista alimentare, medico, psicologico e così via. Mangiare sano, fare movimento, concederci il giusto riposo, sono tutti fattori importanti, proprio come la genetica, che gioca certo un ruolo essenziale. C’è una sana abitudine che tutti dovremmo avere ogni giorno: un obiettivo che può contribuire al nostro benessere a lungo termine.
Non si tratta solo di restare “giovani” nell’aspetto, “rimandando” dunque l’invecchiamento. A tutti piace l’idea di tardare le prime rughe e tutte quelle conseguenze che insorgono col passare degli anni. Alcuni comportamenti sono di fondamentale importanza a qualsiasi età per tutelare la salute. E questo obiettivo è, a quanto pare, uno dei modi migliori per riuscirci.
Si sente spesso parlare dell’importanza del movimento e dell’attività fisica, ma c’è un po’ di confusione a riguardo. Molti, infatti, pensano che solo dure sessioni di sport o un allenamento ultra intensivo siano efficaci, ma la realtà è ben diversa. Anche il semplice camminare, passeggiare a passo svelto, può essere un ottimo modo di preservare la nostra salute. E qui entra in gioco l’obiettivo a cui si accennava poc’anzi.
A quanto pare, il numero di passi giornaliero ideale da raggiungere per “vedere” i benefici sul nostro corpo e organismo è pari a circa 10000. Diecimila passi potrebbero sembrare davvero tanti, ma va considerato che, secondo gli studi, in media ne facciamo tra i 4mila e i 18mila, a seconda dello stile di vita. Dunque non dovrebbe essere faticoso come ci aspettiamo arrivare a questa soglia.
Camminare apporta una serie di benefici che vanno dal cuore alla circolazione fino ad arrivare al metabolismo e, ovviamente, aiuta anche a bruciare calorie. Se, dunque, associamo questo tipo di attività ad una dieta equilibrata potremmo anche riuscire a perdere qualche chilo, se questo è il nostro obbiettivo.
Con il passare del tempo, poi, potremo “intensificare” il tutto, aumentando il numero di passi quotidiani prefissatici e, in questo modo, andare a “stimolare” sempre di più il nostro corpo e organismo. Con il risultato di aiutare la nostra salute e il nostro benessere, tanto fisico che psicologico: una bella passeggiata nella natura, del resto, è un ottimo modo anche per rilassarsi!
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…