Categories: Tendenze

Il corpo ancora non riesce ad abituarsi all’ora solare? Ecco perché accade e come cercare di rimediare

Il cambio dell’ora in autunno: come superare il calo di energia e i disagi.

Ogni anno, nell’ultima fine settimana di ottobre, il nostro orologio biologico subisce un’importante regolazione. Durante la scorsa notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, il nostro calendario ci ha regalato una singolare esperienza: ci ha fatto spostare le lancette all’indietro di un’ora, segnando così il ritorno all’ora solare. Questo fenomeno apparentemente banale, che ci ha donato un’ora extra di sonno, si rivela in realtà un processo di adattamento che può comportare alcune sfide per noi.

Cambio dell’ora: come superare i disagi e mantenere le energie in autunno – Velvetstyle.it

Questa regolazione dell’orario ha un impatto sulla nostra routine quotidiana, producendo sintomi come stanchezza, stress, insonnia e sbalzi dell’umore. Ma perché il nostro corpo reagisce in questo modo? Per rispondere a questa domanda, possiamo fare riferimento alle spiegazioni del Professor Roberto Manfredini, esperto di cronobiologia: “È come se il nostro organismo attraversasse un mini jet lag. Le nostre funzioni biologiche sono regolate dal ritmo circadiano, cioè dall’alternanza luce/buio nelle circa 24 ore di rotazione terrestre. Basta anche una piccola desincronizzazione di questo ritmo perché il nostro orologio biologico vada in tilt, portando stanchezza, malumore e disturbi del sonno.”

Come risistemare la nostra sveglia interna?

Tuttavia non preoccupatevi, possediamo delle strategie per far fronte a questo cambiamento dell’orario. Ecco alcuni consigli pratici:

Guida per il cambio dell’ora in autunno – velvetstyle.it
  1. Scopri il tuo cronotipo : ognuno di noi ha un ritmo circadiano unico. Le persone “mattiniere” potrebbero risentire maggiormente di questo cambiamento, mentre chi preferisce la sera potrebbe adattarsi più facilmente. Conoscere il proprio cronotipo è il primo passo per prepararsi in anticipo.
  2. Gestisci la luce : puoi influenzare il tuo orologio biologico regolando l’esposizione alla luce. Ad esempio, accendere la TV o il computer durante la cena può aiutare a regolare il sonno.
  3. Esercizio al mattino : l’attività fisica aerobica al mattino, sfruttando le prime ore di luce, può contribuire ad attenuare gli effetti del cambiamento dell’ora.

Il tempo necessario per adattarsi varia da persona a persona, ma è essenziale prepararsi gradualmente per rendere il processo più agevole. Questo cambiamento dell’orario presenta anche alcune implicazioni negative, come il minor numero di ore di luce al giorno e un aumento del consumo di energia elettrica. Un dibattito in corso, sia in termini economici che di salute, riguarda la convenienza del cambio dell’ora. Attendiamo con curiosità  per vedere cosa riserveremo il futuro su questo argomento.

Veronica Iezza

Published by
Veronica Iezza

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa