LifeStyle

Perché si mette l’uvetta nel panettone? Non lo immagini neppure: la motivazione è più seria di quanto pensi

Il panettone è il dolce tipico di questo periodo ma per quale motivo c’è l’uvetta al suo interno? La risposta ti lascerà senza parole, non è scontata.

Sta per arrivare il Natale, ormai si può dire che mancano davvero pochissime settimane. Tantissime persone sono già alle prese con i regali da fare, approfittando anche delle offerte e dei vari sconti che i negozi, in occasione della festa più attesa dell’anno, hanno già avviato. Inoltre tutti stanno già acquistando panettoni e pandoro per festeggiare al meglio la Vigilia di Natale e non solo!

Perché si mette l’uvetta nel panettone? Non lo immagini neppure: la motivazione è più seria di quanto pensi-Velvetstyle.it

Ma vi siete mai chiesti perché nel panettone di Natale venga messa l’uvetta? In realtà non è una cosa da tutti ed ha, secondo molto leggende e tradizioni, una motivazione abbastanza seria. Vediamola insieme di seguito.

Ecco perché si mette l’uvetta nel panettone di Natale: incredibile!

Il Natale è la festa annuale per eccellenza, quella che tutti, dopo settembre, aspettano con ansia. Non è solo luci, gioia, regali e tantissimi addobbi, ma è anche tanto cibo. Non esiste tavola italiana che non sia completamente imbandita durante le festività natalizie. Si inizia con la pizza a pranzo la Vigilia, per poi continuare con un enorme cenone, un pranzo di Natale meraviglioso e così via. Ciò che però non manca mai in questi giorni è il panettone.

Il significato dell’uvetta nel panettone secondo la tradizione-Velvetstyle.it

Sicuramente avrete fatto caso, anche se ormai ci siete abituati, che all’interno di esso viene spesso messa l’uvetta secca (o uva passa). C’è chi la odia e la elimina subito, evitando così di mangiarla, e chi invece ormai ne è così abituato che la mangia senza neanche rendersene conto. Ma perché si mette all’interno di questo dolce? Vediamo insieme il motivo.

L’uva passa che viene messa nel panettone ha un significato ben preciso. Per noi sembra una cosa scontata, una cosa che viene messa lì perché ormai è tradizione, ma così non è anzi. Al contrario il significato storico è quello di morte e rinascita. Sappiamo bene che il Natale è il giorno della nascita per eccellenza, un giorno di gioia che fa aprire i cuori a tutti, anche a chi è stato toccato da un lutto, a chi non crede nella sua magia e a chi è un po’ restio a lasciarsi andare: tutti tornano, a modo proprio, a rinascere.

Allo stesso modo ciò accade anche all’uvetta che da secca (quindi morta) qual era, messa nel panettone, con un processo di idratazione, ritorna ad essere morbida e succosa, rinascendo a nuova vita. Insomma, un significato davvero importante! Adesso che lo conosciamo mangeremo il panettone con uno sguardo diverso.

Lucia Guerra

Published by
Lucia Guerra

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa