Se vuoi cominciare una dieta chetogenica, ecco che cosa devi sapere prima di iniziare: pro e contro di questa scelta.
Il mondo delle diete è davvero molto vasto e ce n’è per tutti gusti. Quando vogliamo perdere del peso e rimetterci in forma, la prima cosa che ci viene in mente è quella di seguire una dieta. Sarà capitato a tutti di prendere un appuntamento con il nutrizionista e intraprendere un percorso, volto al dimagrimento o, semplicemente, al tornare in forma.
Una cosa di fondamentale importanza, quando si inizia un iter di questo tipo, è la chiarezza in merito all’obiettivo che vogliamo ottenere. Altrettanto importante è la determinazione e la comprensione della necessità di cambiare il proprio stile di vita per abbracciarne uno, che sia adatto alle nostre esigenze e alle nostre unicità.
Proprio questa parte, probabilmente, è una delle più difficoltose. Si tratta, infatti, di trovare lo stile alimentare più consono alla nostra persona e non è certamente cosa semplice. Tra le diverse diete che possiamo seguire, infatti, dobbiamo scegliere quella migliore per noi, facendoci aiutare da un professionista. Se dovessimo decidere di intraprendere la dieta chetogenica, allora dobbiamo assolutamente conoscere una serie di cose fondamentali, prima di iniziarla. Questo tipo di stile alimentare, infatti, presenta tutta una serie di benefici e, allo stesso tempo, anche di potenziali rischi.
La dieta chetogenica è un regime alimentare a elevato apporto di grassi, che limita grandemente l’assunzione di carboidrati e di zuccheri. Per quanto riguarda le proteine, queste vengono assunte in quantitativi, che risultano essere nella norma.
Il grande beneficio di questo tipo di regime alimentare, è che si tratta di una dieta che ha come obiettivo quello di spingere l’organismo a utilizzare i grassi corporei, come fonte di energia. Questo avviene attraverso un processo metabolico, che viene chiamato chetosi. Si tratta di una modalità operativa diversa per il nostro corpo, che solitamente utilizza i carboidrati, in particolar modo il glucosio, per produrre energia. La dieta chetogenica consiste di quattro fasi principali: privazione dei carboidrati, mobilitazione dei grassi del tessuto adiposo, inizio della chetosi, eliminazione dei corpi chetonici in eccesso attraverso l’urina.
È importante sottolineare che, per intraprendere un percorso di questo tipo, ci si deve necessariamente rivolgere a un professionista, in quanto ogni caso è a sé stante. Si sconsiglia di aderire alla dieta chetogenica, quando si è in gravidanza o si sta allattando.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…