Contouring e highlighter, quali sono i segreti degli esperti per mixarli al meglio e donare al viso le giuste forme.
Il mondo del makeup è un universo vasto e affascinante, pieno di tecniche e segreti che permettono a chiunque di esaltare la propria bellezza naturale. Tra queste tecniche, il contouring e l’highlighting occupano un posto di rilievo, essendo due dei metodi più efficaci per modellare e illuminare il viso. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono il contouring e l’highlighting, come funzionano, le loro differenze principali, i prodotti migliori da utilizzare per ciascuna tecnica e alcuni consigli pratici per ottenere risultati professionali.
Il contouring è una tecnica di trucco che mira a definire e scolpire i lineamenti del viso attraverso l’applicazione strategica di prodotti più scuri rispetto al tono della pelle. Questa pratica si basa su un principio fondamentale: le zone scure tendono a recedere mentre quelle chiare vengono messe in evidenza. Di conseguenza, applicando ombre in punti specifici del viso, è possibile modificare otticamente la percezione delle sue proporzioni.
Esistono due metodi principali per effettuare il contouring: utilizzando prodotti in crema o in polvere. La scelta tra queste due opzioni dipende da vari fattori quali il tipo di pelle, l’effetto desiderato e la situazione in cui si indossa il trucco. Il contouring realizzato con prodotti in crema offre un risultato più marcato ed è particolarmente adatto per occasioni speciali come servizi fotografici o eventi serali. Questa tecnica richiede una certa abilità nella sfumatura per evitare demarcazioni evidenti tra le zone chiaro-scure.
Per chi cerca un effetto più naturale o ha meno tempo a disposizione per dedicarsi al trucco quotidiano, il contouring con polveri può essere la soluzione ideale. È fondamentale scegliere polveri dalla giusta tonalità (evitando sottotoni aranciati) e opache per garantire un risultato armonioso.
Mentre il contouring si concentra sulle ombre, l’highlighter è dedicato alla luce. L’applicazione strategica di prodotti illuminanti nelle zone che naturalmente catturano la luce (come gli zigomi alti) contribuisce a dare al viso una dimensione tridimensionale molto naturale. L’universo degli highlighter è estremamente variegato: si va dagli illuminanti opachi adatti a un makeup giorno discreto fino agli shimmer intensi perfetti per le serate speciali. La scelta dipende dal tipo di effetto desiderato ma anche dal proprio sottotono della pelle.
Per ottenere i migliori risultati dal contour and highlight è essenziale conoscere le zone chiave dove applicarli:
Per quanto riguarda invece gli highlighter:
Infine, ecco come procedere, passo dopo passo:
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…