LifeStyle

Come calcolare il proprio peso ideale: ecco perché non va confuso con il peso desiderato

Peso ideale perché non va mai confuso con il peso desiderato: i consigli su come calcolarlo e quale errore non va mai commesso.

Il concetto di peso ideale è spesso confuso con quello del peso desiderato. Mentre il primo rappresenta un parametro medico che indica la massa corporea ottimale per una persona, basandosi su fattori quali altezza, sesso e costituzione fisica.

Come calcolare il proprio peso ideale – Velvetstyle.it

Il secondo riflette semplicemente ciò che ciascuno di noi aspira ad avere per sentirsi a proprio agio sia personalmente che socialmente.

Come calcolare il peso ideale

Per determinare il proprio peso ideale si può ricorrere a una formula matematica relativamente semplice: l’indice di massa corporea (IMC) = Peso/(Altezza x Altezza). Un IMC compreso tra 18 e 25 indica un peso normale, mentre valori superiori a 25 indicano sovrappeso e oltre i 30 obesità. Mentre un valore inferiore a 18 suggerisce sottopeso. Tuttavia, la formula dell’IMC non considera variabili come la costituzione fisica, il sesso o l’età della persona. Per questo motivo sono state sviluppate delle tabelle specifiche che tengono conto di questi fattori aggiuntivi.

Peso ideale, come calcolarlo e come non confonderlo con il peso desiderato – Velvetstyle.it

Tra i metodi più noti per calcolare il peso ideale vi sono la tabella di Broca (altezza -100 per gli uomini e altezza -105 per le donne) e quella di Lorentz (altezza x altezza x indice K, dove K=1 per gli uomini e K=0,9 per le donne).

La differenza con il peso desiderato

La difficoltà nel perdere quei chili in più potrebbe essere attribuita alla discrepanza tra il nostro peso desiderato e quello effettivamente ideale. È fondamentale distinguere tra questi due concetti ed esaminare i nostri parametri medici – età, sesso, altezza – confrontandoli con quelli considerati “ideali” al fine di stabilire un obiettivo realistico senza compromettere la nostra salute.

Per chi mira alla perdita di peso senza seguire una dieta specifica è consigliabile incrementare l’attività fisica quotidiana ed evitare alimenti ad alto contenuto calorico come dolci e bibite zuccherate. Coloro che invece intendono aumentare di peso in modo salutare possono optare per integratori proteici naturali quali yogurt magro o frutta secca o avvalersi delle proprietà stimolanti l’appetito di erbe officinali come la centella asiatica o lo zenzero.

Dunque, comprendere la differenza tra peso desiderato e ideale è cruciale nel perseguimento dei propri obiettivi legati al benessere fisico. Attraverso un approccio informato ed equilibrato è possibile raggiungere uno stato di salute ottimizzato rispettando le esigenze individuali del proprio corpo.

Redazione Velvet

Published by
Redazione Velvet

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa