LifeStyle

Carenza vitamina D, attenzione a questi campanelli d’allarme: come correre ai ripari e cosa mangiare

I consigli degli esperti, come capire se soffriamo di una carenza di vitamina D: attenzione a questi sintomi e cosa mangiare per affrontarla. 

La vitamina D è una sostanza fondamentale per il nostro organismo. La sua carenza può portare a diversi problemi di salute, tra cui l’osteoporosi e la rachitide. Ma come fare ad assumerne a sufficienza? Ecco tutte le indicazioni utili.

Cosa mangiare e quali sono i sintomi per chi ha carenza di vitamina d – Velvetstyle.it

La vitamina D è una sostanza liposolubile che svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo. In particolare, questa vitamina aiuta l’organismo ad assorbire il calcio e il fosforo, due minerali importantissimi per la salute delle ossa e dei denti. Inoltre, la vitamina D svolge un ruolo cruciale nel mantenere in buona salute i muscoli, nel regolare il sistema immunitario e nell’aiutare le cellule a crescere e a differenziarsi.

Carenza vitamina D: sintomi e cosa mangiare

Una delle principali fonti di vitamina D per l’organismo è rappresentata dall’esposizione alla luce solare. Quando la pelle viene esposta ai raggi del sole, infatti, questa produce naturalmente della vitamina D che viene poi immessa nel flusso sanguigno. Tuttavia, non sempre è possibile ottenere dalla sola esposizione al sole la quantità di vitamina D necessaria al corretto funzionamento dell’organismo.

In particolare, ciò accade quando si vive in zone con un clima freddo o poco soleggiato oppure quando si trascorrono molte ore al chiuso o si indossano abiti che coprono gran parte del corpo durante l’esposizione al sole. In questi casi diventa quindi necessario assumere della vitamina D attraverso l’alimentazione o eventualmente tramite integratori specifici prescritti dal medico.

I consigli degli esperti: quali sono i sintomi della carenza della vitmina d e cosa mangiare – Velvetstyle.it

Per capire se stiamo assumendo abbastanza Vitamina D dobbiamo innanzitutto sapere quanto ne dobbiamo assumere ogni giorno: gli adulti fino ai 70 anni dovrebbero consumarne 600 unità internazionali (UI) ogni giorno. Gli adulti sopra i 70 anni, invece, dovrebbero invece consumarne 800 UI ogni giorno, mentre i bambini da 1-18 anni dovrebbero consumarne 600 UI ogni giorno. Infine, i bambini sotto i 12 mesi dovrebbero invece consumarne da 400-1000 UI ogni giorno (a seconda dell’età).

Tuttavia ci sono anche altri fattori da considerare: se abbiamo bisogno di più Vitamina D dobbiamo parlarne con il medico perché solo lui può consigliarci una dose maggiore. Se abbiamo bisogno di più Vitamina D perché soffriamo di osteoporosi potremmo aver bisogno anche di calcio, se abbiamo bisogno di più Vitamina D perché soffriamo di psoriasi potremmo aver bisogno anche della terapia fototerapica (che prevede appunto esposizioni controllate alla luce solare).

Se abbiamo bisogno di più Vitamina D perché soffriamo della malattia renale cronica potremmo aver bisogno anche del farmaco attivo sulla forma attiva della Vitamina D (paracalcitolo). Ma quali sono gli alimenti che contengono maggiormente questa preziosa sostanza? Tra le migliori fonti di Vitamina D troviamo il salmone selvatico, il tonno in scatola, l’aringa, il latte, il tuorlo d’uovo, il fegato bovino, il formaggio svizzero, il fegato d’anatra.

Redazione Velvet

Published by
Redazione Velvet

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa