I consigli degli esperti make-up e beauty per coprire brufoli e piccole imperfezioni con il trucco in pochi semplici passi.
Il mondo del make-up è vasto e pieno di segreti, uno dei quali riguarda la copertura efficace dei brufoli. Chi non si è mai svegliato con un inaspettato ospite sul viso, desiderando farlo sparire?
In questo articolo, esploreremo come mascherare i brufoli con il trucco, seguendo un tutorial che promette di rendere questi fastidiosi intrusi quasi invisibili.
Prima di tuffarci nel cuore del trucco, è fondamentale preparare adeguatamente la pelle. Una pelle impura o acneica richiede attenzioni particolari. L’utilizzo alternato di prodotti come la crema alla bava di lumaca e la crema alla zeolite può essere una strategia vincente. Quest’ultima, grazie alle sue proprietà depurative, risulta essere particolarmente indicata per le pelli a tendenza acneica. Non dimentichiamo l’importanza delle maschere purificanti soprattutto in periodi in cui si fa frequente uso della mascherina.
Mentre ci occupiamo della base del nostro make-up, possiamo già cominciare a lavorare sugli occhi. Un trucco occhi ben eseguito può diventare una distrazione strategica perfetta per distogliere l’attenzione dai brufoli. Utilizzando ombretti versatili – che possono fungere sia da ombretto che da blush – possiamo creare un look armonioso che metta in risalto gli occhi e minimizzi l’attenzione su altre aree del viso.
Arriviamo ora al cuore della questione: come coprire efficacemente i rossori causati dai brufoli? La soluzione sta nell’utilizzo di correttori cromatici verdi. Il verde è il colore complementare al rosso, quindi quando viene applicato sui rossori li neutralizza visivamente. Esistono diverse forme di correttore verde: in stick per applicazioni puntuali su brufoletti isolati o in crema per aree più estese con rossori diffusi come la couperose.
Dopo aver neutralizzato i rossori con il correttore verde e aver lasciato asciugare bene il prodotto, si procede con l’applicazione del fondotinta o della BB cream preferita. È cruciale picchiettare delicatamente sopra l’area trattata col verde per non rimuovere o spostare il correttore appena applicato. Ricordatevi sempre di fissare tutto con una cipria trasparente per garantire una lunga tenuta senza spostamenti indesiderati.
È importante sottolineare che mentre possiamo nascondere la discromia (il colore) dei brufoli sotto strati di make-up, non possiamo eliminare il loro volume (la protuberanza). Tuttavia, attraverso tecniche sapienti possiamo creare illusioni ottiche che minimizzino questo aspetto. Ad esempio accentuando altre parti del viso come gli occhi o le labbra oppure trasformando strategicamente un brufoletto prominente in un “neo” temporaneo utilizzando eyeliner o matita marrone.
A seconda della frequenza e dell’intensità dell’acne o dei brufoli occasionali, sarà necessario orientarsi verso prodotti specifici sia nella scelta dei correttori cromatici sia nei fondotinta da utilizzare sopra questi ultimi. Prodotti troppo grassi potrebbero necessitare più tempo per asciugarsi prima dell’applicazione successiva mentre quelli troppo secchi potrebbero evidenziarne ancora di più la texture sulla pelle.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…