Sembrano, ad occhi poco esperti, due discipline molto simili, ma quali sono le differenze tra yoga e pilates? Come scegliere quella adatta.
Lo yoga e il pilates sono due discipline che si stanno diffondendo sempre di più. Ma qual è la differenza tra le due? E come scegliere quella adatta a noi? Lo stress, la vita frenetica, i ritmi forsennati: tutto questo ci porta a vivere male. Per questo è importante fare attività fisica, per rilassare il corpo e la mente. Due discipline che si stanno diffondendo sempre di più sono lo yoga e il pilates. Ma qual è la differenza tra le due? E come scegliere quella adatta a noi?
I benefici dell’attività fisica sono ormai noti da tempo: non solo ci permette di tenersi in forma, ma anche di scaricare lo stress accumulato durante la giornata e migliorare l’umore. Per questo motivo negli ultimi anni si sono diffuse tantissimo attività come lo yoga o il pilates, che uniscono l’aspetto fisico con quello mentale. Ma qual è esattamente la differenza tra queste due discipline? E soprattutto come capire quale delle due fa al caso nostro?
Innanzitutto partiamo dal presupposto che entrambe queste discipline fanno bene al nostro corpo e alla nostra mente. Sono infatti in grado di migliorare l’equilibrio del nostro corpo, aumentando forza ed elasticità; allo stesso tempo aiutano a rilassarsi e a scaricare lo stress accumulato. Ma se i benefici sono simili quali sono le differenze tra Yoga e Pilates?
Partiamo dall’yoga: questa disciplina nasce in India circa 5000 anni fa ed ha un approccio olistico alla salute del corpo umano. Si basa su tre principi fondamentali:
L’yoga quindi punta molto sull’allungamento dei muscoli attraverso le posizioni; allo stesso modo presta molta attenzione alla respirazione ed al rilassamento della mente attraverso la meditazione.
Il pilates invece nasce nel ‘900 grazie all’idea del tedesco Joseph Hubertus Pilates. Questa disciplina punta molto sul rinforzamento dei muscoli posturali attraverso esercizi mirati; allo stesso tempo cerca di far lavorare tutti i gruppi muscolari in maniera uniforme. Pur essendo nate in epoche diverse entrambe queste discipline hanno quindi obiettivi simili ma differenti approcci: mentre l’yoga punta sull’allungamento dei muscoli attraverso posizioni statiche (le asana), il pilates predilige gli esercizi dinamici volti al rinforzamento dei muscoli posturali.
Ora veniamo alla domanda fondamentale: come facciamo a capire se dobbiamo praticare yoga o pilates? La risposta dipende dai nostri obiettivi:
Inoltre possiamo fare una scelta anche basandoci sul nostro carattere:
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…