LifeStyle

Carenza di ferro quali sono i campanelli d’allarme: attento a questi sintomi e cosa mangiare per risolverlo

Attento a questi sintomi, sono dei campanelli d’allarme che segnalano una carenza di ferro nell’organismo: come intervenire. 

Il ferro è un elemento chiave per il benessere del nostro organismo, essenziale per molteplici funzioni vitali. La sua importanza risiede principalmente nella produzione dell’emoglobina, una proteina fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Una carenza di questo minerale può portare a conseguenze serie, pertanto è cruciale riconoscerne i sintomi e sapere come intervenire.

Attenzione a questi sintomi, indicano una carenza di ferro: come intervenire – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

Il ferro svolge ruoli cruciali all’interno del nostro corpo. Oltre alla già citata produzione di emoglobina, contribuisce al normale trasporto dell’ossigeno, alla formazione delle cellule del sangue e supporta il metabolismo energetico. La sua presenza adeguata nell’organismo aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento. Nonostante sia presente in molti alimenti ed essere generalmente ben assimilato dal corpo, possono verificarsi casi di carenza o addirittura di eccesso (emocromatosi), entrambi condizioni che richiedono attenzione.

Carenza di ferro, attenzione a questi sintomi e come intervenire

I sintomi legati alla carenza di ferro possono variare da lievi a gravi e includono stanchezza cronica, debolezza fisica, difficoltà respiratorie anche con minimi sforzi come salire le scale, pallore della pelle soprattutto sulle labbra, unghie fragili o deformate (unghia a cucchiaio), perdita dei capelli e mancanza d’appetito. In casi più severi si può arrivare fino ad anemia grave con rischio vita.

Per avere conferma della carenza di ferro è indispensabile rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista ematologo che indicherà gli esami specifici da effettuare. Questa valutazione può essere necessaria anche quando si sospetta un’eccessiva presenza di ferro nell’organismo.

Carenza di ferro, come intervenire – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

In caso di diagnosi positiva per la carenza di ferro è possibile intervenire modificando la dieta su consiglio dello specialista nutrizionista oppure ricorrendo a farmaci specificamente prescritti dal medico curante. Gli alimentari raccomandati spesso includono carne rossa magra, legumi ricchi in ferro come lenticchie e fagioli ed altri alimentari fortificati con questo importante minerale.

La gestione della carenza passa quindi attraverso un approccio integrato che coinvolge sia modifiche dietetiche sia eventualmente trattamenti farmacologici sotto controllo specialistico.

Mattia Senese

Published by
Mattia Senese

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa