LifeStyle

Denti storti a causa del ciuccio nei bambini, come capire se ci sono problemi e intervenire per risolvere subito il problema

Quando il ciuccio causa i denti storti nei bambini? Attenzione a questi segnali, come capire se ci sono problemi e cosa fare. 

Il ciuccio è uno degli oggetti più comuni e utilizzati durante l’infanzia, ma non tutti sono consapevoli degli effetti che può avere sulla crescita dentale e ossea dei bambini. In questo articolo, esploreremo come il ciuccio possa influenzare la formazione del palato e dei denti, quali problemi può causare e come intervenire per prevenire o correggere queste anomalie.

Come controllare se il ciuccio sta causando i denti storti nei bambini – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

Il palato di un bambino è costituito da ossa ancora in formazione e non completamente saldate. Questo rende la struttura ossea particolarmente sensibile alle pressioni esterne, come quelle esercitate dall’uso prolungato del ciuccio. La suzione del ciuccio non avviene mai per pochi minuti. Al contrario, i bambini tendono a utilizzarlo per diverse ore al giorno. Questo comportamento può alterare significativamente la crescita delle arcate dentali, in particolare quella dell’arcata superiore.

Denti storti a causa del ciuccio: come capirlo e come intervenire

L’utilizzo prolungato del ciuccio ha un impatto diretto sul profilo facciale dei bambini. Sul piano verticale, si assiste a una sporgenza dei denti superiori rispetto a quelli inferiori. Questo fenomeno è dovuto alla pressione esercitata dal ciuccio sull’arcata superiore che porta i denti anteriori a spostarsi in avanti.

Sul piano frontale si verifica un altro problema noto come morso aperto. Osservando il bambino frontalmente con la bocca chiusa, si nota che i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano, lasciando uno spazio attraverso il quale il bambino può facilmente inserire la lingua. Questa condizione può complicare ulteriormente l’allineamento corretto dei denti durante la crescita.

Denti stori causati dal ciuccio: come capire il bambino ha dei problemi – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

Infine, sul piano trasversale dello sviluppo del palato, l’interposizione continua di oggetti come il succhiotto o il dito tra palato e lingua ostacola la crescita naturale della bocca. Di conseguenza, l’arcata superiore (macellare superiore) può diventare più stretta rispetto all’inferiore (macellare inferiore), creando disarmonie nella struttura ossea facciale. Per evitare problemi legati all’utilizzo del ciuccio è fondamentale cercare di limitarne l’uso entro il primo anno di vita del bambino. La rimozione precoce aiuta a prevenire due principali complicazioni:

  • Deglutizione atipica: senza una corretta posizione della lingua contro gli incisivi superiori e il palato durante la deglutizione.
  • Difficoltà nell’incisione: una distanza anomala tra gli incisivi superiori e quelli inferiorii interferisce con la capacità di tagliare efficacemente il cibo.

Se le cause vengono eliminate precocemente, moltissimi problemi di allineamento dentale possono risolversi autonomamente senza necessità di intervento ortodontico futuro.

Nonostante le misure preventive o se queste vengono adottate troppo tardi, alcuni bambini potrebbero comunque necessitare di correzioni ortodontiche intorno ai 6-7 anni d’età attraverso l’utilizzo dell’apparecchio mobile. Questa soluzione permette di correggere le anomalie legate alla posizione dei denti ed assicurarsi che lo sviluppo facciale proceda nella direzione giusta.

In caso di dubbi o curiosità riguardanti gli effetti dell’utilizzo prolungato del ciuccio sulla salute orto-dentaria dei vostri figli o su possibili soluzioni preventive o correttive da adottare, è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista qualificato nel campo odontoiatrico pediatrico per ricevere consulenze personalizzate ed approfondimenti specifici sulla situazione individuale.

Mattia Senese

Published by
Mattia Senese

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa