Il mare è un luogo meraviglioso, ma può nascondere insidie per la nostra salute. Ecco alcuni consigli utili per goderselo in sicurezza.
Quando si parla di mare, la mente corre subito a paesaggi da cartolina, con acque cristalline e fondali colorati. Ma il nostro splendido Mediterraneo (e non solo) può rivelarsi anche un ambiente potenzialmente pericoloso. Per questo è importante seguire alcune regole di buon senso che ci permetteranno di goderci il mare in tutta sicurezza. La prima cosa da tenere a mente è che prevenire è meglio che curare: quindi evitiamo comportamenti rischiosi e adottiamo fin da subito le giuste precauzioni. In questo modo possiamo ridurre al minimo i rischi per la nostra salute e quella degli altri.
Prima di addentrarci nei consigli pratici, facciamoci una domanda: perché dobbiamo preoccuparci della nostra sicurezza quando andiamo al mare? La risposta è semplice: perché così facendo tuteliamo innanzitutto noi stessi e poi anche gli altri. Il nostro obiettivo principale deve essere quello di preservare la salute e garantirci una vacanza piacevole e rilassante. Ma non dobbiamo dimenticare nemmeno l’aspetto ecologico: se tutti rispettano le regole del buon senso, contribuiamo a mantenere puliti i nostri mari e le nostre spiagge.
Per proteggere la nostra salute in spiaggia dobbiamo soprattutto fare attenzione ai raggi solari. Il sole infatti può causare gravi danni alla pelle se non adottiamo le giuste precauzioni. Quindi ricordiamoci sempre di usare una crema solare con fattore protettivo adeguato (almeno 30), indossare un cappello o un capo d’abbigliamento leggero a copertura della testa e degli occhiali da sole. Inoltre dobbiamo stare attenti anche alla sabbia: camminando scalzi possiamo tagliarci con cocci di vetro o oggetti appuntiti vari. Meglio quindi munirsi sempre di un paio di infradito o sandali per proteggere i piedi dai tagli accidentali.
Anche nel mare ci sono delle insidie nascoste che possono mettere a repentaglio la nostra incolumità fisica. Prima fra tutte i crampi muscolari, spesso causati dall’ingestione accidentale dell’acqua salata durante il nuoto o l’esposizione prolungata al sole senza idratarsi adeguatamente prima dell’immersione.
In acqua poi bisogna fare molta attenzione alle correnti sottomarine (vortici) che possono trascinarci verso il largo rendendo difficoltosa l’uscita dall’acqua; meglio quindi evitare zone dove si formano vortici naturalmente come gli sbocchi dei fiumi o dei canali artificiali sulle spiagge libere oppure seguire sempre le indicazioni dei bagnini sugli eventuali divieti disposti dalle autorità locali competenti in caso di condizioni meteo avverse come onde alte o tempeste imminenti ecc…
Un altro aspetto molto importante riguarda gli animal presenti nella zona marina come meduse, pesciolini velenosi ecc… Bisogna prestare molta attenzione soprattutto ai bambini ed agli anziani, poiché sono più vulnerabili agli effetti tossici del loro veleno. Nel caso si verifichi una puntura occorre:
– Allontanarsi immediatamente dalla zona dove si trova l’animale;
– Non strofinare mai sulla parte colpita;
– Lavarsi accuratamente con acquadolce;
– Applicare ghiaccio sulla parte colpita;
– Rivolgersial medico più vicino se necessario
Con questi semplicissimi accorgimenti potremmo godercela davvero senza pensieri!
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…