Deodoranti per donna: come scegliere quello giusto specifico per il periodo estivo secondo i consigli del dermatologo.
La scelta del deodorante giusto è fondamentale non solo per mantenere una buona igiene personale ma anche per sentirsi a proprio agio durante tutto il giorno. Un esperto dermatologo ha condiviso i suoi consigli su come selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, prestando attenzione agli ingredienti e alle diverse formulazioni disponibili sul mercato.
Usare un deodorante è considerato un gesto di civiltà, soprattutto nei mesi estivi quando il caldo intensifica la produzione di sudore e cattivo odore sotto le ascelle. Tuttavia, la scelta del prodotto giusto può rivelarsi complicata data la vasta gamma disponibile che include antitraspiranti, antimacchia, con antibatterico naturale e formulazioni per pelli sensibili.
Esistono due principali categorie di prodotti: i deodoranti e gli antitraspiranti. I primi hanno formulazioni generalmente a base di alcol che mirano a ridurre la carica batterica delle ascelle mascherando i cattivi odori con varie profumazioni. Gli antitraspiranti, invece, contengono spesso sali di alluminio e agiscono riducendo direttamente la produzione di sudore bloccando le ghiandole sudoripare.
La scelta della formulazione (spray, roll-on, stick o crema) dovrebbe basarsi sulle preferenze personali, in quanto non ci sono differenze significhe nel modo in cui questi prodotti agiscono. Tuttavia, è importante considerare che alcuni tipi possono accumularsi in quantità eccessive causando un effetto occlusivo sui pori della pelle.
Per chi ha una pelle normale senza particolari sensibilità o allergie non ci sono problemi nell’uso dei vari prodotti disponibili sul mercato. Per le pelli meno tolleranti è necessario prestare attenzione ai profumi e ad altri ingredienti come i parabeni o i sali d’alluminio, che in concentrazioni elevate possono irritare la pelle sensibile.
Nonostante le voci allarmistiche circolate online riguardo una presunta relazione tra l’uso di deodoranti/antitraspiranti e il rischio di tumore alla mammella, non esistono studi scientificamente validati che dimostrino tale correlazione. I sali d’alluminio contenuti nei prodotti agiscono localmente sulla pelle delle ascelle senza essere assorbiti nel corpo.
Se dopo l’uso si manifestano sintomi quali prurito, bruciore o rossore potrebbe trattarsi di una reazione cutanea locale causata dal prodotto utilizzato. In questi casi è consigliabile interrompere l’applicazione del deodorante ed eventualmente consultare un medico se i sintomi persistono o si aggravano.
Scegliere il deodorante giusto richiede quindi una certa attenzione sia alla tipologia del prodotto sia agli ingredienti contenuti al suo interno. Ascoltando le proprie necessità della pelle ed essendo informati sui possibili effetti degli ingredienti utilizzati si può fare una scelta consapevole verso un benessere quotidiano duraturo.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…