Il plumcake alla ciliegia di Benedetta Rossi è il dolce perfetto per stupire gli ospiti

Benedetta Rossi ci prende una volta ancora per la gola con una ricetta estiva e buonissima: un dolce plumcake alla ciliegia.

Il plumcake alle ciliegie è un dolce che conquista al primo assaggio, perfetto per iniziare la giornata con dolcezza o come fine pasto raffinato. Benedetta Rossi, nota food blogger e appassionata di cucina, ci propone una versione deliziosa e visivamente accattivante di questo classico della pasticceria casalinga. Grazie alla sua ricetta semplice ma d’effetto, preparare un plumcake alle ciliegie diventa un’occasione speciale per deliziare familiari e amici.

plumcake alla ciliegia di benedetta rossi
Benedetta Rossi, amatissima dagli appassionati di cucina (Foto Fb Fatto in casa da Benedetta) velvetstyle.it

Per realizzare questo squisito dolce, Benedetta Rossi seleziona ingredienti freschi e di stagione. Le ciliegie mature sono l’elemento chiave: non solo arricchiscono l’impasto con la loro dolcezza succosa, ma vengono anche utilizzate per creare una glassa rosa dal sapore intenso grazie al loro succo combinato con zucchero e succo di limone. Questa attenzione nella scelta degli ingredienti garantisce un risultato finale che è una vera festa per i sensi.

La ricetta perfetta per ogni occasione

La preparazione dell’impasto rappresenta uno dei momenti cruciali nella realizzazione del plumcake. Di seguito vediamo le dosi per la preparazione dell’impasto di questo buonissimo plumcake di Benedetta Rossi.

plumcake alla ciliegia di benedetta rossi
Il plumcakealla ciliegia di Benedetta Rossi (Foto fattoincasadabenedetta.it) velvetstyle.it

Ingredienti:

  • 150 gr di ciliegie
  • 180 gr di zucchero
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 ml di olio di semi
  • 120 ml di latte
  • 220 gr di farina
  • 16 gr di lievito per dolci

Per la decorazione:

  • 60 gr di zucchero a velo
  • ciliegie fresche (qb)
  • mini meringhe (qb)

L’impasto deve risultare omogeneo e cremoso prima dell’inserimento delle ciliegie ben scolate dall’eccesso di liquido. Dopo circa trenta minuti in forno a temperatura controllata, il plumcake prende forma assumendo quella doratura tipica che fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla. Ma è nella decorazione che Benedetta Rossi esprime tutta la sua creatività: la glassa preparata con lo sciroppo delle ciliegie viene versata sul dolce ancora tiepido creando uno strato lucido e invitante. Il tocco finale? Ciliegie fresche posizionate delicatamente sopra il dolce insieme a mini meringhe o scaglie di cioccolato secondo i gusti personali.

Una volta completata la decorazione, il consiglio è quello di lasciare asciugare bene la glassa prima di servire il plumcake alle ciliegie. Se non consumato immediatamente, può essere conservato in frigorifero ben coperto fino a due-tre giorni senza perdere freschezza né sapore. Seguendo i preziosi consigli offerti da Benedetta Rossi attraverso questa ricetta dettagliata ed accessibile a tutti gli appassionati della buona cucina casalinga si può portare in tavola un dessert eccezionale che conquisterà tutti quanti lo assaggeranno.

Impostazioni privacy