Perché la pancia aumenta con l’età? Come prevenirne la comparsa

Con l’avanzare dell’età aumenta spesso anche la pancia. Cosa fare per prevenire e rallentare la comparsa? Qualche consiglio 

Con il passare degli anni, il nostro corpo attraversa una serie di cambiamenti fisiologici che possono portare a diversi effetti visibili, tra cui l’aumento della pancia. Questo fenomeno interessa sia uomini che donne e può avere diverse cause e soluzioni.

come prevenire pancia con età
Come prevenire l’aumento della pancia con l’avanzare dell’età – velvetstyle.it

Il processo di invecchiamento porta con sé modifiche nel nostro organismo che possono iniziare a manifestarsi già intorno ai 30 anni. Tuttavia, è verso i 50 anni che questi cambiamenti diventano più evidenti, soprattutto per quanto riguarda l’accumulo di grasso addominale. Quest’ultimo non è solo una questione estetica ma rappresenta anche un rischio per la salute, aumentando le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Come contrastare l’aumento della pancia

Le ragioni dell’aumento della circonferenza addominale sono molteplici. In primo luogo, con l’avanzare dell’età si tende a condurre uno stile di vita più sedentario. Ciò comporta una perdita della massa muscolare e un rallentamento del metabolismo, fattori che contribuiscono all’aumento del peso e alla concentrazione di adipe nella zona addominale.

Per le donne, inoltre, gli ormoni giocano un ruolo cruciale. Durante la menopausa, la produzione di estrogeni e progesterone diminuisce significativamente. Questi ormoni prima favorivano una distribuzione uniforme del grasso nel corpo; ora invece il grasso tende ad accumularsi intorno alle viscere in maniera simile a quanto accade negli uomini.

Come contrastare l’aumento della pancia
Riposare è fondamentale – velvetstyle.it

Una delle strategie più efficaci per prevenire o ridurre l’aumento della pancia è praticare regolarmente attività fisica. Esercizi cardiovascolari come corsa, camminata o ciclismo sono particolarmente indicati e dovrebbero essere integrati da allenamenti mirati alla resistenza della zona addominale.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo del peso corporeo. Con l’avanzamento dell’età è consigliabile ridurre l’apporto calorico giornaliero a favore di una dieta ricca di verdure, cereali integrali e legumi. È importante anche limitare il consumo di carni rosse e formaggi grassi.

Un riposo adeguato è essenziale per mantenere il metabolismo attivo e prevenire gli squilibri ormonali che possono portare all’aumento dell’appetito e alla resistenza all’insulina. Assicurarsi quindi un sonno sufficiente ogni notte può aiutare significativamente nella gestione del peso corporeo. Affrontando questi aspetti con consapevolezza è possibile mitigare gli effetti dell’invecchiamento sul nostro corpo mantenendo uno stile di vita sano ed equilibrato.

Impostazioni privacy