LifeStyle

Addormentarsi davanti alla tv, sono tanti (e sottovalutati) gli effetti negativi: che succede al nostro corpo

Se anche tu ti addormenti spesso davanti la tv, dovresti conoscere alcuni effetti negativi di questa abitudine sul nostro corpo. 

L’abitudine di addormentarsi davanti alla televisione è più comune di quanto si possa pensare, soprattutto in periodi caratterizzati da solitudine o stress. Questo comportamento, tuttavia, non è privo di conseguenze negative sulla qualità del sonno e sul benessere generale.

Addormentarsi davanti la tv, un’abitudine di molti – velvetstyle.it

Studi recenti hanno messo in luce come la presenza della televisione accesa durante le ore notturne possa disturbare significativamente il riposo. Il cervello, infatti, rimane in uno stato di allerta a causa dei suoni e delle luci emesse dal dispositivo, impegnandosi in un lavoro extra quando dovrebbe invece beneficiare del riposo. La ricerca condotta dall’Università di Salisburgo ha dimostrato che il cervello continua a processare i suoni provenienti dalla TV durante il sonno, influenzando negativamente la qualità dello stesso.

Le cause e i consigli pratici

Diverse sono le ragioni che spingono le persone a lasciare la televisione accesa prima di addormentarsi: dalla paura del buio alla solitudine, dalla difficoltà a prendere sonno allo stress. Questa abitudine sembra offrire una falsa sensazione di compagnia o sicurezza che però si traduce in effetti dannosi per la salute.

 

Oltre ai disturbi legati al sonno, dormire con fonti luminose artificiali attive nella stanza può portare ad un aumento del rischio di sovrappeso e obesità. Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine ha rivelato come le donne che dormivano con una luce artificiale accesa mostrassero maggior probabilità di diventare obese nel tempo. Ciò è dovuto agli effetti delle luci artificiali sui ritmi circadiani e sulla produzione dell’ormone melatonina.

Per contrastare gli effetti negativi dell’addormentarsi davanti alla tv ci sono alcuni semplici accorgimenti da adottare:
– Mantenere la stanza da letto buia e silenziosa.
– Spegnere tutti i dispositivi elettronici prima di andare a letto.
– Evitare l’utilizzo di tablet o smartphone nelle ore precedenti il riposo notturno.
– Leggere un libro o praticare attività rilassanti come yoga o meditazione prima di coricarsi.
– Impostare un timer sulla televisione affinché si spenga automaticamente dopo un certo periodo.

Pur essendo una pratica diffusa quella di addormentarsi davanti alla tv porta con sé diverse problematiche legate sia al sonno che alla salute generale. Adottando piccoli cambiamenti nelle abitudini serali è possibile migliorare significativamente la qualità del proprio riposo notturno ed evitare conseguenze indesiderate sulla salute fisica e mentale.

Zarina Chiarenza

Published by
Zarina Chiarenza

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa