Categories: Food

La nuova vita dell’antichissimo dolce siciliano: si prepara con carne e cioccolato

Si prepara con carne e cioccolato e questo antichissimo dolce siciliano sta vivendo una nuova primavera: come si prepara. 

La Sicilia, terra di sole, mare e storia millenaria, è anche custode di una ricchezza culinaria che affonda le radici in un passato complesso e stratificato.

Le mpanatigghie antico dolce siciliano – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

Tra i tesori gastronomici dell’isola, uno dei meno noti ma altrettanto affascinanti è rappresentato dalle mpanatigghie, dolci unici che combinano sapientemente carne e cioccolato.

L’antico dolce siciliano: cosa sono le mpanatigghie

Originarie della città di Modica, nel cuore della provincia di Ragusa, le mpanatigghie sono il frutto dell’incontro tra culture diverse. La loro storia inizia con la dominazione spagnola in Sicilia, tra il XVI e il XVIII secolo. Il nome stesso del dolce deriva dallo spagnolo “empanada”, indicando una farcitura avvolta in pasta. Secondo la tradizione locale, furono le suore di clausura a ideare questa ricetta durante la Quaresima per offrire ai preti un alimento ricco ma conforme ai dettami del digiuno.

L’ingrediente sorpresa delle mpanatigghie è senza dubbio la carne di manzo che viene abbinata a cioccolato fondente, mandorle tritate, zucchero e spezie come chiodi di garofano e cannella. Questa insolita combinazione nasce dalla necessità di creare qualcosa di sostanzioso ma allo stesso tempo dolce per i periodi di magro imposti dalla religione. Oggi questi dolci hanno superato i confini delle occasioni religiose diventando una prelibatezza disponibile tutto l’anno nelle pasticcerie locali.

L’antico dolce siciliano: cosa sono le mpanatigghie – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

Il processo per realizzare queste delizie inizia con la preparazione della pasta frolla che deve essere morbida ed elastica. Il ripieno richiede particolare attenzione: la carne di manzo viene prima cotta poi finemente tritata e amalgamata con cioccolato fuso a bagnomaria insieme alle mandorle tritate finemente lo zucchero ed infine aromatizzata con spezie selezionate. La farcia viene poi avvolta in dischi di pasta frolla modellati a mezzaluna; dopo essere stati sigillati sui bordi vengono cotti fino a doratura perfetta.

Un capitolo importante nella storia delle mpanatigghie è legato all’Antica Dolceria Bonajuto situata a Modica dove da oltre 150 anni si tramanda l’arte della lavorazione artigianale del cioccolato secondo antiche ricette arabe o spagnole. Fondata da Francesco Bonajuto nel 1880 questa storica bottega ha mantenuto intatti sapori antichi arricchendoli con nuove interpretazioni culinarie che ne hanno definito lo stile unico nel panorama dolciario siciliano ed italiano.

Mattia Senese

Published by
Mattia Senese

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa