Categories: Tendenze

Il mio segreto per rendere il radicchio molto meno amaro: puoi usarlo in ogni ricetta

## Domare l’amaro: segreti per gustare il radicchio in tutta la sua bontà

Il radicchio, con le sue foglie croccanti e il suo colore intenso che richiama la stagione fredda, occupa un posto d’onore nella nostra tradizione culinaria. Da nord a sud, questa verdura versatile arricchisce le nostre tavole con insalate fresche, contorni saporiti e primi piatti gustosi.

Tuttavia, per molti il sapore del radicchio risulta eccessivamente amaro, tanto da scoraggiarne il consumo. Esistono però alcuni semplici accorgimenti che permettono di **attenuare questa nota amara** e gustare il radicchio in tutta la sua bontà.

Il primo passo è **scegliere un radicchio di qualità**. Al momento dell’acquisto, preferite cespi sodi, con foglie croccanti e di un colore vivace. Evitate quelli con macchie scure o dall’aspetto troppo maturo, segno di un sapore amaro più intenso.

Una volta a casa, il radicchio va conservato in frigorifero, avvolto in un panno umido, per mantenerne la freschezza.

**Ma veniamo al dunque: come togliere l’amaro al radicchio?**

Un metodo efficace, ideale se desiderate consumare il radicchio crudo in insalate o contorni, è quello di **lasciarlo in ammollo in acqua fredda per circa un’ora**. Questo procedimento aiuterà a stemperare l’amaro, rendendo il sapore più delicato.

Se invece dovete utilizzare il radicchio in piatti caldi, come ad esempio un cremoso risotto, il metodo migliore è quello di **immergerlo in acqua bollente per qualche minuto**. In questo modo, oltre a ridurre l’amaro, il radicchio si ammorbidirà, risultando più gradevole al palato.

**Un piccolo segreto:** tra le diverse varietà di radicchio, quella di **Lusia**, con le sue striature rosee, è sicuramente la meno amara e quindi più facile da apprezzare anche per i palati più delicati.

Infine, non dimenticate che il condimento gioca un ruolo fondamentale nell’esaltare il sapore del radicchio e bilanciarne l’amaro. Un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una spruzzata di aceto balsamico sono sufficienti per creare un connubio di sapori semplicemente irresistibile.

Con questi piccoli accorgimenti, il radicchio non sarà più un tabù, ma un ingrediente prezioso per arricchire i vostri piatti con gusto e originalità.

Mattia Senese

Published by
Mattia Senese

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa