LifeStyle

Gli incubi notturni sono un sintomo di malattia? Il nuovo studio: parla l’esperto

Stai avendo incubi notturni? Potresti avere una malattia autoimmune: leggi con attenzione questo articolo per capire se hai un problema

La ricerca medica sta ponendo sempre più attenzione alla correlazione esistente tra le malattie autoimmuni sistemiche e il sistema nervoso. Un esempio emblematico è rappresentato dal lupus eritematoso sistemico (LES), una patologia autoimmune che può colpire qualsiasi organo o tessuto, inclusi il sistema nervoso centrale e quello periferico.

Se stai avendo incubi notturni forse è il caso che tu legga questo articolo – velvetstyle.it

Questa malattia, resa nota anche dalla popolare serie televisiva “Dr. House – Medical Division”, manifesta una varietà di sintomi che possono andare dalle cefalee ai disturbi dell’umore, passando per epilessia, ictus fino a neuropatie periferiche. Tuttavia, i disturbi del sonno o la qualità dei sogni non sono stati tradizionalmente associati alle manifestazioni della malattia.

Il legame tra stress psicologico, depressione e peggioramento dei sintomi nel LES è ben documentato. Queste condizioni possono infatti aumentare i livelli di cortisolo e altre catecolamine che promuovono l’infiammazione.

Inoltre, la qualità del sonno gioca un ruolo cruciale nella gestione della malattia: una cattiva qualità del sonno può influenzare negativamente sia l’andamento della patologia che la qualità della vita del paziente. La privazione del sonno è associata all’aumento dei livelli di citochine pro-infiammatorie come il TNF-alfa e l’interleuchina-6, coinvolti nei meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide.

Se fate troppi incubi potreste avere il lupus

I pazienti affetti da malattie autoimmuni spesso riportano esperienze di sogni vividi ed incubi notturni, fenomeno che può essere aggravato dall’utilizzo di farmaci come i glucocorticoidi che influenzano la qualità dei sogni.

Un recente studio multicentrico pubblicato su “eClinicalMedicine” ha indagato la comparsa di sintomi neurologici e psichiatrici in 676 pazienti con LES. Sorprendentemente, il 61% dei partecipanti ha riferito un deterioramento della qualità del sonno caratterizzato da sogni disturbati – spesso incubi – prima dell’apparizione di sintomi neurologici maggiormente evidenti.

L’indimenticabile “Dr. House” ha sdoganato la malattia autoimmune nota come Lupus – velvetstyle.it

Queste osservazioni suggeriscono che monitorare attentamente la qualità del sonno e i pattern dei sogni potrebbe offrire preziosi indizi per identificare precocemente le manifestazioni neurologiche associate al LES. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per instaurare trattamenti adeguati in grado di migliorare significativamente la prognosi della malattia.

In conclusione, mentre ulteriore ricerca è necessaria per comprendere appieno le implicazioni cliniche di questi ritrovamenti, diventa chiaro quanto sia importante considerare gli aspetti legati al sistema nervoso nel contesto delle malattie autoimmuni sistemiche. La comprensione approfondita dell’interconnessione tra questi due sistemi potrebbe aprire nuove strade nella diagnosi precoce e nel trattamento delle patologie autoimmuni come il LES.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa