Food

Queste 6 spezie non vengono più usate in cucina ma un tempo si trovavano ovunque

Scommettiamo che nessuno di voi conosce queste spezie un tempo usate moltissimo ed oggi finite nel dimenticatoio

Che le parole spezie e speciale condividano l’etimologia è pacifico, e anche adamantino: le spezie sono droghe speciali, cioè mai scontate, cioè lontane anni luce dalla generalità di qualcosa di banale.

Le spezie che vi elenchiamo non vengono più usate in cucina – velvetstyle.it

A volte esaltano, altre completano, altre ancora conferiscono il quid significativo che mancava: eppure anche nel fantastico mondo delle spezie, o delle erbe, c’è chi ha fatto il grande salto ed è diventata mainstream e ha perso ormai tutto l’allure che aveva tra i fan della prima ora.

  • Levistico

Lo puoi trovare coltivato in orto, ovviamente, ma più spesso rinselvatichito. Il sedano di monte sarebbe la nostra chimera con testa di prezzemolo, corpo di sedano e coda di zeste di limone. Gli antichi romani ne andavano pazzi: per Apicio non c’era erba spontanea che potesse batterla. Il levistico in cucina è poliedrico: brodi con le foglie sobbollite, stufati e risotti arricchiti dal suo aroma unico.

  • Santoreggia

Potente afrodisiaco utilizzato nelle pozioni d’amore secondo la leggenda copriva interi campi nei quali vivessero i satiri. Oltre al potenziale afrodisiaco quest’erba fantastica sembra dotata di formidabili caratteristiche antisettiche perfette per curare l’asma e le infezioni batteriche.

  • Silfio

Una pianta dalle radici spesse simili al ginseng era così cruciale nell’antichità che l’impero romano ne dipinse l’effige sulle monete dell’antica Cirenaica. Preziosissima ed introvabile a un certo punto è stata risucchiata dalle dinamiche del mercato fino alla sua scomparsa.

  • Issopo

Amatissimo dai monaci benedettini inserito nella ricetta di liquori come lo Chartreuse ha una dignità peculiare sublimata soprattutto dalle ritualità religiose. L’issopo è noto anche per essere stato usato dagli Ebrei durante l’Esodo per segnalare la presenza dei primogeniti nelle loro case.

  • Borragine

Regina indiscussa delle erbe spontanee può essere utilizzata nel ripieno dei ravioli nel minestrone o affogata nelle uova per una frittata campestre. La borragine rappresenta il perfetto vessillo culinario pronto a denudarsi per sfamare gli istinti più atavici degli amanti della cucina naturale.

  • Grani del Paradiso

Conosciuti anche come aframomo questi grani hanno qualcosa da gridare al mondo ma soffrono del problema dell’evasività degli aromi. Utilizzati tradizionalmente in Ghana anche per farci dei braccialetti portafortuna rappresentano una ottima spezia wannabe pronta a fare il suo ingresso quando altre varietà sono stanche o troppo costose.

Queste sei spezie rappresentano solo una piccola parte del vasto universo delle erbe aromatiche dimenticate o sottovalutate che meriterebbero una riscoperta nella cucina moderna sia per i loro profili aromatici unici sia per la loro storia affascinante.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Published by
Antonio Papa

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa