L’importanza della cena e del non esagerare con alcuni alimenti non troppo salutari: occhio al fenomeno del “food craving”
La cena rappresenta un momento cruciale della giornata, essenziale per preparare il corpo al riposo notturno. È imperativo che questo pasto sia costituito da alimenti facili da digerire e ricchi di nutrienti essenziali.
Spesso, a causa dello stress e della stanchezza accumulati durante il giorno, si tende a fare scelte alimentari poco salutari. La sensazione di fame maggiore alla sera, conosciuta come “food craving”, può spingere verso l’assunzione di cibi calorici e grassi, situazione aggravata dall’esposizione prolungata alla luce artificiale.
La qualità del sonno è direttamente influenzata dagli alimenti consumati durante la cena. Alimenti ad alto contenuto di carboidrati complessi, grassi e zuccheri possono compromettere la digestione e perturbare il riposo notturno. È quindi consigliabile moderare l’assunzione di pizza, pasta e altri carboidrati complessi che richiedono tempi lunghi per essere digeriti e possono alterare i livelli di zucchero nel sangue.
Sebbene siano una fonte primaria di energia per l’organismo, i carboidrati complessi andrebbero consumati con moderazione durante la cena. Un’eccessiva assunzione serale può portare a picchi energetici difficili da gestire prima del sonno o causare risvegli notturni dovuti al calo rapido dei livelli glucosio.
I cibi ad alto contenuto di grassi sono tra i principali responsabili del reflusso gastroesofageo notturno, provocando sensazioni di pesantezza e malessere che disturbano il sonno. A lungo termine possono anche avere effetti negativi sulla produzione di serotonina rendendo più difficile addormentarsi.
Gli zuccheri raffinati influiscono sul sonno in modo simile ai carboidrati complessi: riducono la secrezione della melatonina rendendo il riposo più disturbato. Anche le bevande energizzanti contenenti caffeina dovrebbero essere evitate poiché possono interferire significativamente con l’addormentamento.
Gli alimenti piccanti non solo aumentano il rischio di reflusso gastroesofageo ma anche elevano la temperatura corporea interferendo con la produzione della melatonina necessaria per mantenere un buon ritmo sonno-veglia.
Scegliere attentamente cosa mangiare a cena è fondamentale per garantire una buona qualità del sonno ed evitare disturbi legati ad una cattiva digestione o alterazioni dei ritmi circadiani. Optando per cibi leggeri ed evitando quelli sopra menzionati si favorisce un riposo notturno più profondo ed efficace.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…