Siete a dieta? Potreste star commettendo un errore importante nell’utilizzo dell’olio: vi spieghiamo come rimediare
L’olio è un elemento fondamentale della dieta mediterranea, apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e il suo contributo al sapore dei cibi.
Tuttavia, secondo la dottoressa Maria Grazia Carbonelli, direttore dell’Unità operativa di dietologia dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, l’utilizzo eccessivo di olio può portare a un significativo aumento del valore calorico delle pietanze, con conseguenze dirette sul peso corporeo.
Nonostante i rischi associati al suo consumo eccessivo, l’olio extravergine di oliva rimane uno dei condimenti più salutari. Ricco di acidi grassi essenziali e antiossidanti come la vitamina E, offre benefici antinfiammatori e protegge la salute della pelle. La dottoressa Carbonelli raccomanda un consumo moderato di 3-4 cucchiai da cucina al giorno per soddisfare il fabbisogno senza eccedere.
L’elevato apporto calorico dell’olio rappresenta il principale rischio legato al suo utilizzo smodato. Con nove calorie per grammo, può facilmente raddoppiare il valore energetico delle pietanze aumentando così il rischio di obesità e malattie correlate. La dottoressa sottolinea che in caso di problemi di peso o durante una dieta ipocalorica è consigliabile limitarsi a due cucchiai al giorno.
Uno degli errori più frequentemente commessi riguarda la sottovalutazione della quantità effettivamente consumata. Oltre all’uso diretto come condimento su insalate o bruschette, spesso non si considerano le quantità impiegate nella cottura dei cibi che possono significativamente incrementare l’apporto calorico totale.
Per ridurre il consumo d’olio senza sacrificare il gusto dei piatti è possibile adottare metodi alternativi di cottura come l’utilizzo della carta da forno o delle friggitrici ad aria. Inoltre, evitando di portare i condimenti a tavola si limitano tentazioni inutili che possono portare a un consumo superiore alla dose raccomandata.
La capacità del corpo umano di smaltire le calorie derivate dall’olio dipende strettamente dall’attività fisica praticata quotidianamente. In una società sempre più sedentaria è fondamentale bilanciare attentamente l’introduzione calorica con esercizio regolare per prevenire accumuli adiposi indesiderati.
Per coloro che hanno già raggiunto il limite giornaliero consigliato ma desiderano arricchire ulteriormente i propri piatti si suggerisce l’utilizzo abbondante delle erbe aromatiche quali basilico, prezzemolo o rosmarino che possono offrire sapori intensi senza aggiungere calorie extra.
Mentre l’uso moderato d’olio può arricchire la dieta con importantissimi nutrienti ed elementi salutari, è cruciale prestare attenzione alle quantità consumate per mantenere equilibrio alimentare ed evitare conseguenze negative sulla salute.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…