Francesca Ragazzi, attuale head of editorial content di Vogue Italia, ha recentemente rilasciato un’intervista all’ANSA, in cui ha svelato l’uscita imminente di un libro fotografico intitolato “Il sogno”. Questo volume rappresenta un tributo alla storia e all’eredità di una delle riviste di moda più influenti del mondo. La pubblicazione, prevista per il 7 febbraio, si inserisce in un contesto di celebrazioni che ha visto Vogue Italia festeggiare i suoi primi 60 anni con mostre a Milano e Roma, eventi che hanno richiamato l’attenzione di esperti e appassionati del settore.
“Il sogno” non è solo un libro; è una testimonianza visiva che raccoglie oltre 150 fotografie iconiche pubblicate da Vogue Italia dal 1988 ad oggi. Tra gli autori di queste immagini si possono trovare nomi prestigiosi come Steven Meisel, Peter Lindbergh e Steven Klein, artisti che hanno saputo catturare l’essenza della moda e della cultura attraverso il loro obiettivo. Oltre alle immagini, il libro include anche testi inediti di figure di spicco come Anna Wintour, Hamish Bowles e Edward Enninful, che riflettono sull’impatto e sull’eredità lasciata dalla leggendaria direttrice Franca Sozzani.
Francesca Ragazzi, parlando del libro, sottolinea l’importanza dell’esperienza fisica legata alla fruizione della moda attraverso la carta stampata. “C’è una cosa che nessuna rivoluzione digitale può rubare all’essere umano: l’emozione che si prova nel vivere, toccare con sguardo e con mano un’immagine”, afferma Ragazzi. La direttrice si sofferma sul potere evocativo della carta, descrivendo il profumo e il fruscio delle pagine come elementi che raccontano storie di oltre sessant’anni di evoluzione della moda, della fotografia e della società.
Vogue ha vissuto una trasformazione significativa nel corso degli anni. Se inizialmente la rivista si rivolgeva a un pubblico ristretto attraverso il formato cartaceo, oggi si è adattata a un panorama digitale in continua evoluzione, che ha ampliato notevolmente la sua audience. Ragazzi non vede negatività in questo cambiamento, ma piuttosto lo considera un’opportunità di diversificazione. “Non vedo negatività nel digitale, che è un modo di fruire diverso dal cartaceo”, spiega. “Con questo libro abbiamo creato invece un oggetto che può diventare un testo di studio, di approfondimento, che allarga la platea”.
Il titolo “Il sogno” racchiude un significato profondo: rappresenta l’aspirazione di Vogue Italia di ispirare e stimolare la creatività dei lettori nel corso dei suoi sessant’anni di vita. Ragazzi, consapevole delle sfide future, afferma che è fondamentale non solo celebrare il passato, ma anche pianificare un futuro luminoso per la rivista. “Bisogna poter traghettare Vogue verso il futuro”, dichiara la direttrice, evidenziando l’impegno della testata nel conquistare un nuovo pubblico attraverso eventi e incontri, come quelli già realizzati a Roma e Milano.
Inoltre, Ragazzi prevede una direzione di diversificazione per Vogue, in linea con le recenti acquisizioni di Condé Nast, come quella di Vogue Arabia. Questo passaggio rappresenta un’importante opportunità per un dialogo interculturale e una visione globale, elementi essenziali in un mondo sempre più interconnesso. La leadership visionaria di Franca Sozzani ha lasciato un segno indelebile su Vogue Italia, e Ragazzi si propone di continuare su questa strada, guidando la rivista verso nuovi orizzonti.
L’uscita di “Il sogno” non è solo una celebrazione della storia di Vogue Italia, ma anche un invito a riflettere sul futuro della moda e della comunicazione visiva. In un’epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento, il ritorno a un formato tangibile come il libro rappresenta una risposta alle esigenze di un pubblico che cerca un’esperienza più autentica e coinvolgente.
In questo contesto, il libro si propone di essere non solo un’opera da collezione, ma anche un riferimento per studiosi, studenti e appassionati di moda. La fusione tra parole e immagini, l’analisi critica e la riflessione sulla moda contemporanea e sul suo futuro sono elementi che rendono “Il sogno” un progetto ambizioso e stimolante.
La pubblicazione di questo libro rappresenta quindi un’importante tappa nel percorso di Vogue Italia, un modo per onorare il passato mentre si guarda con ottimismo verso il futuro. Con “Il sogno”, Francesca Ragazzi non solo celebra la ricca storia della rivista, ma pone anche le basi per una nuova era di creatività e innovazione nel mondo della moda.
La cerimonia dei Grammy Awards è un evento imperdibile per gli appassionati di musica e…
Con l'arrivo della primavera, i negozi si preparano a svelare le nuove collezioni di borse,…
La mia recente visita a Taiwan è stata un'esperienza incredibilmente intensa, nonostante sia durata meno…
Un tipico sabato di gennaio nell'Inghilterra del sud si presenta grigio e freddo, con temperature…
Il Chiang Kai-Shek Memorial di Cihu, situato nella contea di Taoyuan, Taiwan, è uno dei…
Il calciomercato è un tema di grande attualità, soprattutto quando ci si avvicina alla chiusura…