La Fashion Week di Milano torna a essere uno degli eventi più attesi nel panorama della moda internazionale, dal 25 febbraio al 3 marzo. Con un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla moda femminile per la stagione autunno-inverno, questa edizione si preannuncia come un vero e proprio festival della creatività. Saranno ben 153 gli eventi in programma, tra cui 56 sfilate fisiche e 6 digitali, che metteranno in risalto il talento e l’innovazione del settore.
L’evento sarà inaugurato da Gucci, un marchio iconico che continua a influenzare profondamente le tendenze globali. Accanto a questo storico nome, si segnalano nuove e promettenti realtà come Francesco Murano, scelto come beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, e Susan Fang, sostenuta da Dolce&Gabbana. Questa edizione non è solo un palcoscenico per i nomi affermati, ma anche un’importante piattaforma per i giovani designer, evidenziando l’impegno dell’industria nella promozione di nuove voci creative.
Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha descritto la Fashion Week di Milano come “unica al mondo”. In un contesto competitivo in cui Milano e Parigi si contendono il titolo di capitale della moda, Capasa ha esortato a riconoscere e valorizzare il potere e l’importanza di questo evento, che funge da volano per l’intero settore. Ha sottolineato: “Noi italiani non siamo sempre coscienti del suo valore. Ci sembra scontata. Sappiamola potenziare ed apprezzare”.
Quest’anno, la Fashion Week non è solo un momento di sfilate, ma anche un’occasione per celebrare la storia e l’heritage di alcuni dei marchi più iconici. Ecco alcuni eventi da non perdere:
Queste celebrazioni testimoniano l’importanza di questi marchi nel panorama della moda e il loro contributo all’evoluzione del settore.
Tra gli eventi collaterali, il 25 febbraio si terrà la mostra “Io sono Leonor Fini” presso il Palazzo Reale, accompagnata dal party “La fête secrète”. Questa esposizione è un omaggio a una delle artiste più affascinanti del Novecento, sottolineando il legame indissolubile tra arte e moda.
Inoltre, un’attenzione particolare sarà dedicata alla perizia degli artigiani del lusso con la terza edizione del Premio maestri d’eccellenza, realizzato grazie alla collaborazione tra Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, Camera della Moda e Thélios. Questo premio celebra le competenze artigianali che sono alla base della moda italiana, evidenziando l’importanza di mantenere vive le tradizioni e le tecniche manuali.
La Fashion Week di Milano si conferma come un evento imprescindibile per chiunque sia appassionato di moda e design, con un indotto stimato di 185 milioni di euro per la città durante l’evento. Con un programma così vario e stimolante, Milano è pronta a brillare ancora una volta come capitale della creatività e dell’innovazione nel mondo della moda.
L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…
Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…
Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…
La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…
Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…
Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…