Negli ultimi anni, il concetto di moda sostenibile ha preso piede, spingendo i brand a rivedere i loro modelli di business in un’ottica di economia circolare. Un esempio significativo di questa evoluzione è l’iniziativa lanciata da Save The Duck, un marchio noto per il suo impegno nella sostenibilità e nella protezione degli animali. In collaborazione con Certilogo, Save The Duck ha introdotto un innovativo sistema che consente ai clienti di donare i propri piumini usati semplicemente scansionando un QR code presente sull’etichetta del capo.
Un nuovo modo di donare
Questa modalità di donazione si inserisce nel contesto del Digital Product Passport, un documento digitale che accompagna il prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Attraverso la scansione del QR code, i clienti possono selezionare l’opzione “Dona a Humana People to People Italia”, un’organizzazione no profit che lavora incessantemente per sostenere le comunità vulnerabili sia in Italia che all’estero. Ma come funziona esattamente questo processo?
- Scansione del QR code.
- Scelta tra recarsi presso un punto vendita Humana Vintage o Humana People oppure spedire gratuitamente il piumino tramite DHL.
- Valutazione delle condizioni degli articoli da parte di Humana People to People Italia.
- Igienizzazione e decisione se rivendere i capi nei negozi in Italia ed Europa o destinarli alle consociate in Africa.
Questo approccio non solo facilita la donazione, ma garantisce anche che i capi siano gestiti in modo responsabile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi articoli.
Trasparenza e responsabilità
Oltre alla donazione, la collaborazione con Certilogo offre anche la possibilità di accedere a informazioni dettagliate sui materiali, i processi di produzione e le certificazioni di ogni articolo. Questo rappresenta un passo significativo verso la trasparenza nel settore della moda, consentendo ai consumatori di fare scelte più informate e consapevoli.
Nicolas Bargi, Fondatore e CEO di Save The Duck, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che non si tratta solo di garantire la trasparenza del processo di produzione, ma anche di sensibilizzare le persone e permettere loro di contribuire a una causa più importante. Le parole di Bargi evidenziano come la moda debba essere non solo una questione di stile, ma anche di etica e responsabilità sociale.
Un impegno per il futuro
Humana People to People Italia è impegnata in progetti di cooperazione internazionale che mirano a supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. La donazione di capi d’abbigliamento non solo contribuisce a finanziare questi progetti, ma rappresenta anche un modo concreto per i cittadini di partecipare attivamente a una causa più grande.
La moda circolare non si limita al riciclo dei materiali, ma coinvolge anche il riutilizzo e la donazione, creando un ecosistema in cui i prodotti continuano a vivere e a essere utili. Questo approccio è particolarmente importante in un momento storico in cui la moda è accusata di essere una delle industrie più inquinanti al mondo. Iniziative come quelle di Save The Duck e Humana People to People Italia rappresentano un passo avanti nella sostenibilità, offrendo un modello replicabile per altri brand.
L’uso della tecnologia, come il QR code, rappresenta un modo innovativo per coinvolgere i consumatori e rendere il processo di donazione più accessibile e trasparente. Grazie a questa iniziativa, i piumini usati possono trovare una nuova vita e i consumatori possono sentirsi parte attiva di un cambiamento positivo.
Il modello proposto da Save The Duck e Certilogo non è solo un esempio di come la moda possa evolversi, ma è anche un invito a riflettere sulle nostre abitudini di consumo e sull’impatto che queste possono avere sul mondo che ci circonda. Con ogni piumino donato, si contribuisce a costruire una comunità più solidale e a promuovere un futuro più sostenibile.