Categories: Fashion News

Londra celebra la moda italiana con i grandi nomi Capasa e De Matteis

È tornato a Londra “Italian Threads: Conversations on Fashion”, un ciclo di incontri dedicati all’esplorazione della moda italiana, organizzato dall’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito in collaborazione con la testata online ThePlatform. Questo progetto si inserisce nel più ampio contesto delle “Giornate della moda italiana nel mondo”, un’iniziativa annunciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, a gennaio. L’obiettivo di queste giornate è quello di promuovere e valorizzare l’industria della moda italiana, che rappresenta un settore strategico per l’economia nazionale e per l’immagine dell’Italia nel mondo.

Conversazione tra esperti del settore

L’evento ha preso il via con una conversazione tra due figure di spicco del fashion italiano: Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Antonio De Matteis, presidente di Pitti Immagine e amministratore delegato di Kiton. L’incontro, moderato da Maria Silvia Sacchi, fondatrice e direttrice di ThePlatform, ha affrontato il tema “Sfilate e saloni, il lavoro dietro le quinte”. Questo titolo racchiude l’essenza dell’evento, che ha messo in luce non soltanto il glamour e la bellezza delle sfilate, ma anche l’immenso lavoro di preparazione e organizzazione che si cela dietro a questi eventi di moda.

Sfide e opportunità nel settore della moda

Capasa e De Matteis hanno condiviso la loro esperienza e la loro visione riguardo le sfide e le opportunità che affronta il settore della moda, in un contesto globale sempre più competitivo. Hanno evidenziato l’importanza di eventi come la Milano Fashion Week, che inizierà il 25 febbraio 2025, e di manifestazioni come Pitti Uomo, recentemente conclusosi con grande successo. Entrambi i dirigenti hanno sottolineato come la preparazione per questi eventi richieda una pianificazione meticolosa, che coinvolge:

  1. Stilisti
  2. Modelli
  3. Professionisti
  4. Artigiani
  5. Tecnici

Queste figure lavorano instancabilmente per garantire che ogni dettaglio sia perfetto.

Il valore del “saper fare italiano”

Durante l’incontro, l’ambasciatore italiano a Londra, Inigo Lambertini, ha posto l’accento sul “saper fare italiano”, un concetto che si estende ben oltre il mondo della moda. Lambertini ha descritto l’artigianato, il cibo e l’industria di precisione come elementi che contribuiscono a formare un potente marchio di fabbrica italiano. Questa idea di “made in Italy” non è solo una questione di qualità, ma rappresenta anche un modello di diplomazia culturale e soft power, che l’Italia può utilizzare per rafforzare le proprie relazioni internazionali.

La moda italiana è, infatti, uno degli asset più preziosi del Paese. Con marchi iconici e un patrimonio culturale ricco di tradizioni artigianali, l’industria della moda è in grado di attrarre l’attenzione di un pubblico globale. La capacità di innovare pur mantenendo un forte legame con le proprie radici è ciò che rende la moda italiana unica.

In un mondo in cui la sostenibilità e l’etica stanno diventando sempre più centrali, la moda italiana sta affrontando queste sfide con grande serietà, investendo in pratiche sostenibili e in una produzione responsabile.

L’incontro si è concluso con un’ampia discussione sulle prospettive future della moda italiana. Capasa e De Matteis hanno espresso ottimismo per il futuro, evidenziando l’importanza della collaborazione tra i diversi attori del settore e la necessità di una visione comune per affrontare le sfide globali. La moda italiana, con la sua ricca storia e il suo continuo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, rimane un simbolo di eccellenza e creatività nel panorama mondiale.

L’evento “Italian Threads” non è solo un’opportunità per celebrare la moda italiana, ma rappresenta anche un’importante piattaforma per discutere le direzioni future del settore e per mettere in luce il valore della cultura e dell’artigianato italiani nella scena globale. La moda, in questo contesto, diventa un linguaggio universale, capace di raccontare storie e di unire persone provenienti da culture diverse.

Federico Luporini

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove avventure da raccontare. Nel mio lavoro per ME-Magazine, esploro il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature, dalle storie degli atleti emergenti agli eventi che fanno battere il cuore degli appassionati. Credo fermamente che lo sport non sia solo una questione di competizione, ma anche un modo per connettersi con gli altri e vivere esperienze indimenticabili. Quando non scrivo, mi puoi trovare in pista, in montagna o semplicemente godendomi un buon libro all'aria aperta. La mia missione è quella di ispirare gli altri a scoprire il potere del movimento e a vivere la vita con passione e curiosità. Segui le mie avventure su ME-Magazine e unisciti a me nel viaggio attraverso il meraviglioso mondo dello sport e del tempo libero!

Published by
Federico Luporini

Recent Posts

Matrimoni da Sogno in Italia: Le Destinazioni più Popolari per un’Unione Indimenticabile

L'Italia è una delle destinazioni più ambite per i matrimoni, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato,…

% giorni fa

Come un layering strategico può rivoluzionare il tuo guardaroba primaverile

Con l'arrivo della primavera, la moda si trova a fronteggiare una delle sfide più intriganti…

% giorni fa

Gianni Chiarini festeggia 25 anni con capsule borse e un fatturato sorprendente

Il marchio di accessori Gianni Chiarini Firenze, fondato nel 1998, ha recentemente celebrato un traguardo…

% giorni fa

Dai capi imperdibili alle tendenze irresistibili: scopri il tuo stile unico per questa stagione

La stagione primaverile-estiva del 2025 è finalmente alle porte, portando con sé un'ondata di nuove…

% giorni fa

Trench in primavera 2025: scopri le tendenze che non ti aspetti

Con l'arrivo della primavera, il trench torna a occupare un posto di rilievo nel guardaroba…

% giorni fa

Fabio Cipolla trionfa nel contest con Amica – The Art Issue

Il 25 marzo 2023, Milano ha vissuto un evento straordinario al Dazio Levante, segnando la…

% giorni fa