La terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha conquistato un pubblico straordinario, registrando un share del 59,7% e attirando 10,4 milioni di telespettatori sintonizzati sul primo canale della Rai.
Sebbene questo risultato mostri una leggera flessione rispetto alle edizioni passate, evidenzia comunque il consolidato successo di un evento che da oltre settant’anni è un pilastro della cultura musicale italiana. Presentato da Carlo Conti, il festival ha creato un’atmosfera di grande attesa, in vista della quarta serata dedicata a cover e duetti e della finale imminente.
L’edizione di Sanremo 2025 ha dimostrato di voler abbracciare tutte le generazioni. Il festival è riuscito a mescolare elementi nostalgici con nuove tendenze, citando artisti contemporanei come Gue Pequeno e Shablo, che hanno attratto un pubblico giovane. Questa fusione di stili è fondamentale per garantire la longevità di Sanremo, rendendolo sempre attuale e in sintonia con i gusti musicali del momento.
Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la terza serata del 75° Festival della Canzone italiana. La prima parte, dalle 21.24 alle 23.30, è stata seguita da 13 milioni 700 mila persone con il 60% di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.11, da 6 milioni 700 mila spettatori, pari al 59.5 per cento. Sanremo Start, dalle 20.43 alle 21.19, ha avuto un ascolto di 12 milioni 900 mila con uno share del 52.3. Il picco di ascolto alle 21.30 con 16 milioni, quella di share alle 22.49 con il 64.1 per cento. Il terzo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.11 all’1.59 è stato visto da 2 milioni e 100 mila telespettatori con il 45.9 di share. Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 9 milioni 100 mila, con il 41 di share.
Il Festival di Sanremo 2025 non raggiunge solo il pubblico italiano, ma varca i confini con Rai Italia che lo propone ai connazionali all’estero e con le emittenti straniere che lo propongono in diretta. In particolare – con RaiCom – la Rtve spagnola trasmette in diretta la serata finale del Festival, proposta anche – nel circuito Ebu – dalle emittenti Alrtv Radiotelevisioni Shqiptar (Albania), Rotvr Televiziunea Romana (Romania), Mdtrm Teleradio-Moldova (Moldavia), Merctg Radiotelevizija Crne Gore (Montenegro), che hanno trasmesso anche le altre serate.
Tutte le serate, infine, verranno mandate in onda in differita, anche in Canada da Rogers Tv e da Ici Tv Quebec, con RaiCom.
Con i dati di ascolto della terza serata, Carlo Conti ha dimostrato di avere le carte in regola per proseguire il suo lavoro anche nelle prossime edizioni. La Rai sembra avere in mente di prolungare il contratto con il conduttore, un chiaro segnale della fiducia riposta in lui. Questo potrebbe portare a nuove idee e innovazioni per il futuro, mantenendo il Festival di Sanremo non solo come un evento musicale, ma come un vero e proprio fenomeno culturale.
Quando si parla di moda, i jeans neri si rivelano un capo fondamentale da avere…
Il cappotto leopardato è un capospalla che non può mancare nel guardaroba di ogni appassionata…
Con l'avvicinarsi della Milano Fashion Week, che si svolgerà dal 25 febbraio al 3 marzo…
La creazione della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti segna l'inizio di una nuova era…
Quando si parla di moda invernale, l'accoppiata giacca shearling e jeans è un classico che…
Il Festival di Sanremo 2025 ha portato con sé una carica di emozioni e attese,…