Roma, una città ricca di storia e cultura, accoglie con entusiasmo il “Guardaroba Sociale”, un’iniziativa frutto della collaborazione tra Fondazione Progetto Arca e H&M Italia. Situato all’interno della Casa del Volontariato, un’importante struttura che ospita il Forum Terzo Settore del Lazio, questo progetto si propone di sostenere le persone in difficoltà economica offrendo accesso gratuito a capi di abbigliamento e accessori.
La Casa del Volontariato non è solo un luogo di assistenza, ma un simbolo di rinascita sociale, essendo stata confiscata alla criminalità organizzata e ora gestita per attività benefiche. Questo spazio rappresenta un’opportunità per il territorio di riappropriarsi di beni comuni, trasformando ciò che era un simbolo di illegalità in un centro di sostegno e solidarietà.
Il “Guardaroba Sociale” mira a fornire abbigliamento a 100 persone fragili ogni mese, inclusi famiglie in difficoltà economica e individui senza fissa dimora. Grazie alla generosità di H&M Italia, che ha donato arredi e indumenti, i beneficiari possono scegliere liberamente i capi di cui hanno bisogno in un ambiente accogliente e rispettoso della loro dignità. Questo approccio non solo offre beni materiali, ma contribuisce anche a un processo di recupero dell’identità e dignità personale.
Il “Guardaroba Sociale” di Roma è il secondo in Italia, dopo quello inaugurato a Milano nel settembre 2022. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio di H&M, che mira a promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale, integrando pratiche etiche nel suo modello di business. La collaborazione con Progetto Arca è un esempio tangibile di come le aziende possano impegnarsi attivamente nella comunità, contribuendo a migliorare la vita delle persone in difficoltà.
La risposta della comunità romana è stata molto positiva. Gli abitanti, così come le associazioni locali, hanno accolto con entusiasmo l’inaugurazione del guardaroba, riconoscendo l’importanza di iniziative che promuovono l’inclusione sociale e il supporto alle fasce più vulnerabili. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la povertà e l’emarginazione, temi sempre più urgenti in una società che affronta sfide economiche e sociali senza precedenti.
Progetto Arca, attivo da oltre 25 anni, è un’organizzazione non profit che si dedica a supportare le persone in difficoltà, offrendo servizi di accoglienza, assistenza e reinserimento. Durante l’anno, è previsto l’avvio di un ulteriore corner di abbigliamento a Bari, estendendo ulteriormente l’impatto positivo di questa iniziativa. Questa espansione testimonia l’impegno di Progetto Arca e H&M nel creare una rete di supporto che possa raggiungere più persone e comunità.
Il “Guardaroba Sociale” non è solo un luogo dove le persone possono ricevere abiti, ma rappresenta anche un punto di incontro e di scambio, dove i beneficiari possono condividere le proprie esperienze e trovare supporto morale. In un periodo in cui la crisi economica ha colpito duramente molte famiglie, iniziative come questa offrono una luce di speranza e un esempio di come, attraverso la collaborazione tra enti no profit e aziende, sia possibile realizzare progetti che fanno la differenza nella vita delle persone. La moda, quindi, non è solo uno strumento di espressione personale, ma può diventare un veicolo di solidarietà e supporto, contribuendo a creare un futuro migliore per tutti.
La stagione invernale porta con sé temperature rigide e, per molti, la sfida di rimanere…
L'asta di Christie's dedicata a Iris Apfel ha raggiunto un incasso straordinario di quasi un…
I pantaloni larghi, noti anche come baggy o a palazzo, sono diventati un elemento imprescindibile…
La primavera 2025 si avvicina e con essa il tanto atteso momento in cui le…
La moda incontra il mondo delle motociclette in un'esclusiva capsule collection firmata Dsquared2 in collaborazione…
La nuova collezione primavera 2025 di Zara è finalmente arrivata, e come sempre il brand…