L’asta di Christie’s dedicata a Iris Apfel ha raggiunto un incasso straordinario di quasi un milione di dollari, esattamente 929.000 dollari, dimostrando così l’enorme fascino e l’influenza che questa icona di stile centenaria ha avuto nel mondo della moda e del design. L’evento ha visto all’asta oltre 220 pezzi, tra abiti, bigiotteria, accessori e persino mobili, tutti appartenuti a Iris, una figura che ha saputo incarnare il motto “more is more”, caratterizzando il suo approccio alla moda.
Iris Apfel, scomparsa nel 2022, è conosciuta non solo per il suo stile inconfondibile, ma anche per il suo carisma e la sua straordinaria carriera. Divenne famosa nel quarto decennio di vita, dopo una lunga carriera nel settore della decorazione d’interni e del design. Nel 2005, il Metropolitan Museum of Art di New York ha dedicato a lei una mostra intitolata “Rara Avis”, che ha ulteriormente consolidato il suo status di icona.
L’asta ha visto una partecipazione entusiasta, con circa mille clienti registrati, tutti desiderosi di aggiudicarsi un pezzo della storia della moda. Tra gli oggetti più ambiti, una selezione di occhiali disegnati da Iris per Zenni, in occasione del suo centesimo compleanno, ha visto il prezzo di partenza di 400 dollari schizzare fino a oltre 15.000 dollari. Questi occhiali, caratteristici per le loro grandi e audaci montature, sono diventati simbolo del suo stile unico, che abbraccia colori vivaci e combinazioni audaci.
Inoltre, i braccialetti in Technicolor, alcuni realizzati in lucite e altri in tessuto o perline, sono partiti da un prezzo di 200 dollari e sono stati venduti per oltre 4.000 dollari. Questi accessori non solo riflettono l’estetica di Iris, ma rappresentano anche la crescente domanda di moda vintage e di lusso, che sta conquistando il mercato.
Il successo dell’asta si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato da un trend in crescita nel mercato dell’arte e del lusso, dove case d’asta come Sotheby’s e Christie’s propongono vendite di esperienze di nicchia e beni esclusivi. Recentemente, Sotheby’s ha organizzato un’asta parallela con tre abiti storicamente significativi appartenuti a Carolyn Bessette, moglie di John F. Kennedy Jr., anch’essa una figura iconica della moda.
Tra i cimeli di Iris Apfel, i partecipanti all’asta hanno potuto ammirare e acquistare abiti che hanno accompagnato la stilista dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Tra i marchi rappresentati, spiccano nomi prestigiosi come Miu Miu, Saint Laurent, Dries Van Noten e Dior, che testimoniano la versatilità e l’eleganza del suo guardaroba. Ogni capo racconta una storia, riflettendo l’evoluzione della moda nel corso delle decadi.
Non solo abbigliamento: l’asta ha incluso anche una varietà di oggetti d’arredo, come un servizio d’argento degli anni Cinquanta, venduto per 13.680 dollari, e una scultura di legno a grandezza naturale di uno struzzo, che fungeva da mobile bar nella sua casa a Palm Beach. Quest’ultima, realizzata in Italia negli anni Settanta, ha raggiunto la cifra di 16.000 dollari, sottolineando l’interesse per pezzi unici e stravaganti che riflettono il carattere eccentrico della stilista.
I pezzi più costosi dell’asta hanno visto una coppia di lumi da parete a forma di pappagallo di ceramica, venduti per ben 40.320 dollari, un risultato venti volte superiore rispetto alle stime iniziali. Anche un grande vaso di ceramica giapponese ha attirato l’attenzione, con un prezzo finale superiore ai 25.000 dollari. Questi risultati non solo evidenziano la qualità degli oggetti messi all’asta, ma anche l’attrattiva di Iris Apfel come icona della moda.
Il fenomeno di Iris Apfel continua a ispirare generazioni di designer, stilisti e appassionati di moda. La sua capacità di mescolare stili, materiali e colori la rende una figura unica nel panorama attuale, e il successo della sua asta dimostra che il suo lascito non solo vive, ma prospera. La sua vita e il suo lavoro rappresentano un esempio di come la moda possa essere un’espressione personale e autentica, capace di attraversare il tempo e le convenzioni.
In un mondo che sta sempre più apprezzando la moda sostenibile e il vintage, l’eredità di Iris Apfel rimane un faro luminoso, un invito a celebrare l’individualità e la creatività attraverso la moda.
I pantaloni larghi, noti anche come baggy o a palazzo, sono diventati un elemento imprescindibile…
La primavera 2025 si avvicina e con essa il tanto atteso momento in cui le…
La moda incontra il mondo delle motociclette in un'esclusiva capsule collection firmata Dsquared2 in collaborazione…
La nuova collezione primavera 2025 di Zara è finalmente arrivata, e come sempre il brand…
I pantaloni larghi stanno vivendo un vero e proprio revival nel 2025, diventando i protagonisti…
Roma, una città ricca di storia e cultura, accoglie con entusiasmo il "Guardaroba Sociale", un'iniziativa…