Milano si prepara a vivere un evento imperdibile per gli appassionati di moda e design: Milano Fashion&Jewels, il salone dedicato ai gioielli e agli accessori. Questo evento, che avrà luogo presso Fiera Milano Rho dal 21 al 25 febbraio 2024, si svolge in concomitanza con Micam e Mipel, attirando l’attenzione di oltre 650 brand provenienti da 39 paesi. Il 38% di questi marchi proviene da nazioni come Grecia, Spagna, Francia, Germania, India, Cina e Brasile, evidenziando l’internazionalizzazione del design di gioielli.
Il nuovo lusso: natura e sostenibilità
Il tema centrale di questa edizione è il “nuovo lusso”, che promuove l’idea di indossare gioielli come una celebrazione della natura e della sostenibilità. I designer stanno sperimentando materiali innovativi e tecnologie avanzate, come la stampa 3D, per realizzare pezzi unici. Le collezioni presentate per la stagione Primavera/Estate 2025 mostrano toni pastello, con colori come rosa, lavanda, verde menta e diverse sfumature di azzurro. Questi colori richiamano il mondo marino e si traducono in forme sinuose, come le spille a forma di libellula adornate con pietre colorate.
- Gioielli ispirati alla fauna:
- Spille a forma di libellula
Anelli decorati con cristalli
Creazioni floreali:
- Bracciali con cristalli scintillanti
- Anelli delicati
Queste opere non solo offrono un’estetica fresca, ma rappresentano anche un crescente impegno verso la sostenibilità. Molti designer utilizzano materiali come seta, lino, cachemire, plastiche riciclate e pelli di scarto, dando vita a pezzi che raccontano storie di recupero e innovazione.
La rivoluzione della stampa 3D
Un aspetto rivoluzionario di Milano Fashion&Jewels è l’uso della stampa 3D nella gioielleria. Tra le novità in esposizione, si possono ammirare anelli di grandi dimensioni realizzati in resina naturale, che richiamano forme organiche. Questa innovazione consente ai designer di esplorare texture e forme mai viste prima, creando oggetti che sono vere e proprie opere d’arte.
Influenza culturale e networking
Non possiamo trascurare l’influenza della cultura internazionale su queste collezioni. Dal Giappone arrivano ciondoli in bambù, realizzati con una precisione artigianale che riflette la tradizione di un paese noto per la sua attenzione ai dettagli. Questi pezzi non sono solo accessori, ma rappresentano anche un ponte tra culture diverse, unendo l’estetica giapponese con le tendenze globali della moda.
L’evento offre anche opportunità di networking per gli operatori del settore, con seminari e workshop dedicati a tematiche importanti come la sostenibilità, il design e le nuove tecnologie. Milano Fashion&Jewels si propone come un faro per l’industria della gioielleria, incoraggiando i designer a esplorare pratiche più sostenibili e responsabili.
In un contesto in cui i consumatori diventano sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro scelte, questa fiera si configura come un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le direzioni future dell’industria. La combinazione di arte, tecnologia e sostenibilità rappresenta il fulcro di questa edizione, promettendo di ispirare sia i professionisti del settore che i consumatori finali in cerca di pezzi unici e significativi.